Liberalizzazioni, Confesercenti: “Intervento flop per consumi e occupazione, in due anni persi 100mila posti di lavoro e 28,5 miliardi di spesa”

foto

Bussoni: “Fare subito passo indietro su deregulation, l’unico effetto è stato accelerazione emorragia di PMI. Tra 2012 e 2013 scomparse 38mila imprese, nel 2014 si conferma trend negativo. Già 550mila negozi sfitti in Italia” “

La liberalizzazione delle aperture del commercio –  introdotta due anni fa dal Salva-Italia del Governo Monti con lo scopo di rilanciare consumi e occupazione  –  è stata un vero flop: i previsti effetti benefici sono tuttora ‘non pervenuti’, ed il settore ha perso tra il 2012 e il 2013 oltre 100mila posti di lavoro, registrando allo stesso tempo 28,5 miliardi di minori consumi di beni da parte delle famiglie.

E’ il quadro che emerge da un’indagine condotta da Confesercenti sull’effetto della liberalizzazione delle aperture nel commercio, entrata in vigore a partire dal primo gennaio 2012 e che rende possibile l’apertura 24 ore al giorno tutti i giorni dell’anno, domeniche e festività – come Natale, Pasqua e Capodanno – incluse.

“La liberalizzazione – spiega Mauro Bussoni, Segretario Generale di Confesercenti, intervenendo a Senigallia in un dibattito sui temi della deregulation organizzato dalla Regione, cui hanno preso parte anche   il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, il direttore generale di Confcommercio Francesco Rivolta, l’Advisor Federdistribuzione Direzione Area Territorio e l’Arcivescovo dell’Arcidiocesi di Ancona – avrebbe dovuto stimolare la concorrenza, favorire nuova occupazione e rilanciare consumi attraverso l’incremento delle occasioni di acquisto per le famiglie italiane. Constatiamo che l’intervento non ha raggiunto alcuno dei tre obiettivi: nel biennio in cui è stato in vigore la spesa delle famiglie è crollata come non mai nella storia della Repubblica italiana, mentre i posti di lavoro offerti dal settore, sotto forma di occupazione dipendente ed indipendente, sono diminuiti drammaticamente”.

“Anche sul fronte della concorrenza – continua il Segretario Confesercenti – l’effetto della liberalizzazione è stato controproducente: la concentrazione dei consumi nei weekend ha favorito solo la grande distribuzione, contribuendo all’aumento dell’erosione di quote di mercato della gran parte dei piccoli esercizi. Che non possono sostenere l’aggravio di costi, diretto ed indiretto, in particolare a valere sul fattore lavoro, derivante da un regime di apertura continua che non ha eguali in Europa e che ha portato ad un accelerazione dell’emorragia di imprese nel settore: nei primi due anni di applicazione della norma si registra un saldo negativo di più di 38mila unità tra aperture e cessazioni di attività. Un ulteriore  colpo a un settore già messo a dura prova dalla lunga crisi dei consumi del nostro Paese, come testimoniano i 550mila negozi sfitti che abbiamo rilevato in Italia. E nemmeno il 2014 lascia ben sperare: nei primi 5 mesi dell’anno ci sono state già oltre 23mila cessazioni, per un saldo negativo di oltre 12mila unità”.

“Bisogna subito fare un passo indietro – conclude Bussoni – : tornare alla regolamentazione degli orari dei negozi è una scelta necessaria, che garantisce un’equa concorrenza fra le diverse forme distributive. Siamo felici che la nostra proposta di ripensare le liberalizzazioni, avanzata più di un anno fa, abbia finalmente rotto il muro del silenzio. Ora si vada avanti, per risolvere un problema che è allo stesso tempo economico e sociale”.

Tab.1 Commercio: occupati e consumi nei primi due anni di liberalizzazioni

Variazione 2012-2013

Consumi di beni da parte delle famiglie -28,5 miliardi di euro
Occupati Commercio(all’ingrosso e dettaglio) -100mila
Di cui Commercio al dettaglio -51mila

Fonte: Elaborazione Confesercenti su dati Istat

Tab.2 Saldo aperture/chiusure di imprese del commercio al dettaglio nei primi due anni di liberalizzazioni

 

Saldo 2012-2013

Commercio al dettaglio -38.773
 di cui:
  Alimentari -4.587
  No Food -34.186

Fonte: Elaborazione Confesercenti su dati Unioncamere/Osservatorio Confesercenti

Tab.3 Saldo aperture/chiusure di imprese nel commercio al dettaglio nei primi 5 mesi del 2014

Regione

Saldo

PIEMONTE

-855

VALLE D’AOSTA/VALLÉE D’AOSTE

-24

LOMBARDIA

-1.137

TRENTINO-ALTO ADIGE/SÜDTIROL

-90

VENETO

-627

FRIULI-VENEZIA GIULIA

-211

LIGURIA

-353

EMILIA-ROMAGNA

-779

TOSCANA

-783

UMBRIA

-203

MARCHE

-328

LAZIO

-1.318

ABRUZZO

-353

MOLISE

-81

CAMPANIA

-1.560

PUGLIA

-1.108

BASILICATA

-158

CALABRIA

-361

SICILIA

-1.433

SARDEGNA

-427

Totale ITALIA

-12.189

Fonte: Osservatorio Confesercenti

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: privacy@confesercenti.it .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: dpo@confesercenti.it

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali