Fismo Confesercenti Grosseto chiede lo slittamento dei saldi a febbraio: “La stagione non è neppure cominciata”

Saldi

La Presidente Verdi: “I saldi devono tornare ad essere fatti a fine stagione, che non è gennaio. Chiediamo lo spostamento dei saldi al 3 febbraio”

Temperature troppo alte, le vendite della stagione invernale non sono neppure iniziate, e sugli scaffali fanno bella mostra cappotti e stivali. E così la Fismo Confesercenti chiede di posticipare i saldi invernali di «almeno un mese».

Alla prima settimana di febbraio invece che per la Befana, come accade ormai da anni. Lo slittamento della data di inizio dei saldi permetterebbe alle imprese, già fortemente penalizzate per le scarse vendite, di recuperare almeno parte dei profitti.

«È una proposta che sposo appieno – afferma Francesca Verdi presidente provinciale Fismo, federazione italiana settore moda -. I saldi devono tornare ad essere fatti a fine stagione, che non è gennaio. Ormai si è creata una tendenza per cui, prima di Natale, c’è la corsa all’acquisto per fare dei regalini, il minimo indispensabile, e poi per gli acquisti veri si aspettano i saldi che tanto iniziano dopo pochi giorni. Scarpe, maglioni, cappotti… da anni non si acquistano più a prezzo pieno. Tanto più che non fa neppure freddo».

«A me sta bene che a marzo si acquisti un cappotto a prezzo anche molto scontato, per l’anno successivo, ma non i primi di gennaio. Se a gennaio ho freddo il cappotto lo prendo a prezzo pieno. Anche perché noi lo abbiamo comprato a prezzo pieno solo due mesi prima e dobbiamo venderlo scontato».

Certo, il rischio che alcuni si rivolgano al mercato on line, che non è legato a queste regole, esiste: «In un momento come questo è giusto anche rischiare – prosegue Verdi -. Ma dobbiamo essere tutti d’accordo e andare in controtendenza. Poi nulla vieta ai commercianti di fare una coccola ai clienti fidelizzati, e magari fare comunque un piccolo sconto a chi ti sceglie da sempre. Ma questo succede anche negli altri periodi dell’anno. Il mercato on line è aggressivo, anche perché spesso franchising e aziende vendono a noi a prezzo pieno e poi, le rimanenze, le vendono on line a prezzi ridotti e anche questo andrebbe regolamentato. So, tra l’altro, che alcuni negozi fanno già lasciare una caparra a chi va a provarsi capi e scarpe. Perché in troppi lo fanno per poi comprare on line».

Da sempre la Fismo si batte per una data omogenea ed un posticipo dell’inizio dei saldi estivi ed invernali perché tornino ad essere vendite di fine stagione. «I saldi sono un’occasione economica anche per i commercianti (oltre che per i clienti) solo se vengono fatti nel giusto periodo – afferma Confesercenti Grosseto – ossia a fine stagione. Ma la sfasatura tra la fine effettiva della stagione e i saldi è andata, negli anni, ad accentuarsi anche a causa del cambiamento climatico».

Anche per questo Fismo ha scritto una lettera al presidente della conferenza Stato-Regioni chiedendo lo spostamento dei saldi al 3 febbraio.

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: privacy@confesercenti.it .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: dpo@confesercenti.it

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali