Ocse: in Italia disoccupazione sopra la media Ue, calerà solo dal 2015

L’Italia dovrà attendere ancora per assistere a miglioramenti evidenti sull’elevata disoccupazione. Secondo le previsioni Ocse dello scorso maggio la crescita in resterà modesta nel corso del 2014 per aumentare lievemente nel 2015. “Il tasso di disoccupazione è cresciuto ancora per raggiungere il 12,6% nel luglio 2014, 2,4 punti percentuali sopra la media Ue, mentre risultava occupata solo il 55,5 per cento della popolazione in età da lavoro”.

Per questo, nel capitolo sulla Penisola contenuto nel rapporto annuale sul lavoro l’Ocse “non prevede che la disoccupazione si ridurrà di molto prima della fine del 2015”.

La ripresa del mercato del lavoro è rimasta “incompleta” nell’area Ocse, dove si registra un “sostanziale rallentamento” della crescita delle retribuzioni e una crescita preoccupante della disoccupazione strutturale. E’ la fotografia scattata dall’organizzazione di Parigi nel rapporto ‘Employment Outlook 2014′. “La disoccupazione resta ben al di sopra dei livelli pre-crisi in molti paesi dell’area Ocse”, sottolinea il rapporto, “la persistenza di elevati livelli di disoccupazione si e’ tradotta in alcuni paesi in un aumento della disoccupazione strutturale, che potrebbe non invertirsi in modo automatico da una ripresa della crescita economica, avendo apportato perdite in termini di capitale umano e in motivazione nel cercare un posto, soprattutto per i disoccupati di lungo termine”.

Nell’intera area Ocse, infatti, 16,3 milioni di persone (ovvero, un disoccupato su 3) risultano senza lavoro da 12 mesi o piu’ nel primo trimestre del 2014, quasi il doppio del 2007. Secondo l’organizzazione di Parigi, tale fenomeno va contrastato con politiche che stimolino la domanda e investimenti in formazione che consentano di ricollocare le risorse. Chi invece ha conservato il proprio posto di lavoro, prosegue il rapporto, “ha visto i propri salari reali crescere piu’ lentamente o addiritura calare a causa della crisi” per via della “considerevole pressione al ribasso” esercitata dall’alta disoccupazione. “Cio’ ha aiutato a ridurre il costo del lavoro unitario e quindi a promuovere la competitività con l’estero in numerosi paesi, soprattutto nell’Eurozona”, afferma l’Ocse. Data la bassa inflazione, riflette l’organizzazione, sarebbe pero’ dannoso intervenire ancora sulle retribuzioni e per guadagnare competitività è pertanto opportuno varare riforme che “aumentino la concorrenza nei settori dei beni e dei servizi” e “accrescano il reddito dei lavoratori con bassi salari”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: privacy@confesercenti.it .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: dpo@confesercenti.it

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali