Il sondaggio di Fiesa Confesercenti Modena sulle vendite Pasquali nelle imprese dell’alimentare di Modena e provincia

provincia

I modenesi si preparano a festeggiare la Pasqua e, dall’analisi condotta da FIESA Confesercenti Modena, tra le attività associate del settore alimentare si registrano vendite stabili o in aumento per il 60% delle imprese intervistate

L’indagine ha coinvolto le attività di Modena e provincia, suddivise in: negozi alimentari di vicinato (60%), macellerie (10%), supermercati alimentari (10%), forni (10%) e negozi di ortofrutta (10%).
Quanto all’andamento delle vendite rispetto alla Pasqua dello scorso anno, il 60% degli operatori intervistati ha dichiarato vendite stabili o in crescita, mentre il 40% ha registrato un calo. I prodotti più richiesti rimangono quelli tipici del periodo: in particolare, uova di cioccolato, preferibilmente fondente o extra fondente, e colombe pasquali. A seguire, le carni – soprattutto agnello e arrosti – per i pranzi festivi, prodotti freschi per la preparazione di ricette tradizionali, formaggi e salumi.

La clientela predilige una fascia di prezzo media, con una minoranza di consumatori che, disponendo di maggiori risorse economiche, sceglie prodotti alimentari di fascia alta. Per quanto riguarda le tempistiche di acquisto, il 60% delle attività segnala un avvio delle vendite circa due settimane prima della festività, mentre il 40% rileva una concentrazione degli acquisti nell’ultima settimana. Per quanto riguarda i canali di vendita, il 70% degli operatori si affida esclusivamente alla vendita diretta, mentre il 30% integra anche la vendita a domicilio e l’uso dei social network.
Riguardo alle prospettive di consumo per i prossimi anni, emerge un quadro di incertezza: il 50% degli operatori non ha una previsione chiara, il 20% ritiene che le abitudini pasquali rimarranno invariate, mentre il 30% prevede significativi cambiamenti.

“I dati raccolti indicano che, sebbene le tradizioni alimentari pasquali siano ben radicate, il mercato è in continua evoluzione e potrebbe portare a significative trasformazioni nelle preferenze dei consumatori nei prossimi anni”, afferma Daniele Mariani, Presidente Provinciale FIESA Confesercenti Modena.

Secondo Mariani, gli acquisti nei negozi alimentari sono influenzati da un contesto geopolitico incerto, aggravato dai dazi imposti dall’amministrazione statunitense e dalle crisi in Ucraina e nella Striscia di Gaza. Inoltre, la cosiddetta “Pasqua Alta”, vicina ai ponti del 25 aprile e del primo maggio, incentiva gli spostamenti e i viaggi durante le festività, con ricadute sui consumi locali.

“Nonostante ciò, i dati di Modena e provincia mostrano un andamento stabile delle vendite per la maggior parte delle attività intervistate. I modenesi non rinunciano al classico uovo di cioccolato o alla colomba pasquale, meglio se artigianale. E soprattutto, l’indagine ci conferma che i modenesi scelgono il negozio di prossimità per i loro acquisti, un dato sicuramente positivo”, conclude Mariani.

Quanto all’aumento dei costi all’ingrosso di materie prime come burro, cioccolato e cacao, legato all’incertezza dei dazi, alle difficoltà produttive e alla crescente domanda, gli operatori locali assicurano che questi rincari non saranno trasferiti sui prezzi finali, ma assorbiti dai commercianti.

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: privacy@confesercenti.it .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: dpo@confesercenti.it

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali