Ancora alluvioni in Liguria, danni gravissimi per almeno il 50% delle imprese di Chiavari e dell’entroterra

Il Presidente di Confesercenti Liguria Patrizia De Luise: «La politica si assuma la responsabilità di decidere»

chiavari-alluvioneLa presidente provinciale di Confesercenti chiede anche per i Comuni del Tigullio la dichiarazione immediata dello stato di emergenza e la sospensione dei tributi locali e nazionali, come già avvenuto per l’alluvione che ha colpito Genova. Evitando, però, i pasticci fatti in quell’occasione dal Ministero. E intanto si stimano danni gravi o gravissimi per almeno la metà delle 700 imprese di Chiavari e un altro centinaio nell’entroterra

«Di fronte all’ennesimo disastro di queste proporzioni e alle prospettive del ripetersi di eventi del genere – dice Patrizia De Luise, presidente di Confesercenti Genova –, le imprese e i cittadini hanno bisogno che la politica, a tutti i livelli, ritrovi centralità e questo può avvenire solo se essa si assume nuovamente la responsabilità di decidere e di fare, al di là della burocrazia, dei lacci e dei laccioli».

«Occorrono risorse subito anche per Chiavari, San Salvatore di Cogorno, Carasco, Leivi e San Colombano. Occorrono la dichiarazione immediata dello stato di emergenza e la sospensione dei tributi locali e nazionali per attività economiche e residenti delle zone colpite ieri e oggi, in attesa della loro cancellazione. Bisogna farlo subito e senza i pasticci fatti dal ministero dell’Economia per l’alluvione del mese scorso, quando ci si è “dimenticati” di sospendere i versamenti dei sostituti d’imposta e dei contributi.

«È necessario – conclude De Luise – promuovere un “Osservatorio permanente per la messa in sicurezza del territorio”, composto dai tecnici degli ordini professionali e da rappresentanti di associazioni di categoria, sindacati e consumatori che possano verificare le priorità per la messa in sicurezza del territorio, gli specifici interventi necessari, la loro realizzazione e monitorare lo stato di avanzamento lavori, per evitare che mancate decisioni, incuria, Tar, burocrazia e quant’altro mettano ancora una volta a repentaglio persone, abitazioni e imprese.

«Delle circa 700 aziende del commercio a Chiavari è difficile, a caldo, stimare quante si siano “salvate”, ma da un primo sopraluogo è ipotizzabile che almeno il 50% abbiano danni gravi o gravissimi. I danni sono nel centro, come a Caperana e a Sanpierdicanne. Lo stesso vale per un altro centinaio di attività presenti tra San Salvatore di Cogorno, Carasco, Leivi, San Colombano, oltre a quelle coinvolte a Lavagna».

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: privacy@confesercenti.it .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: dpo@confesercenti.it

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali