Fondi europei, Rete Imprese Italia: “bene la ricognizione del ministro Trigilia ed il recupero di risorse”

fondi_ue

 

Ora vanno individuati interventi per favorire le imprese

 

Rete Imprese Italia apprezza l’azione del ministro Carlo Trigilia sui Fondi europei e segnala la necessità di indirizzare le risorse comunitarie, che possono avere un notevole effetto volano sull’economia italiana, anche a sostegno delle imprese dell’artigianato e del terziario di mercato e delle loro priorità: credito, innovazione, internazionalizzazione.

Nel corso dell’incontro con il ministro, tenutosi oggi, la delegazione di Rete Imprese Italia ha valutato positivamente la ricognizione dello stato di attuazione dei Fondi che ha consentito  il recupero e la riprogrammazione di quasi un miliardo di euro, gran parte della dotazione del Decreto Lavoro, grazie anche alla sensibilità dimostrata dalle Regioni.

Rete Imprese Italia condivide con il ministro Trigilia l’esigenza di individuare opere effettivamente cantierabili e a basso impatto burocratico, in grado di rappresentare un punto di riferimento certo anche per la programmazione del prossimo ciclo di Fondi europei 2014/2020. In tale ambito, chiede una particolare attenzione alle esigenze delle piccole imprese, potenziando il Fondo centrale di garanzia, patrimonializzando i Consorzi Fidi, introducendo strumenti per l’innovazione e l’internazionalizzazione costruiti su misura per la realtà italiana, dove il 99,4% delle imprese conta meno di 50 addetti.

E’ necessario, inoltre, recuperare a tutti i livelli una più stretta e fattiva collaborazione tra Pubblica amministrazione e partenariato economico, allo scopo di non sprecare le risorse previste nei piani operativi nazionali e regionali.

Recuperare efficacia ed efficienza nella gestione dei Fondi europei – conclude Rete Imprese Italia – rappresenta una priorità assoluta. Risorse per 30 miliardi entro il 2015, cui si aggiungerà la dotazione del prossimo ciclo di programmazione, 30 miliardi dell’Ue più le quote di cofinanziamento nazionale e regionale, possono contribuire a innescare la ripresa economica. Anche la prevista istituzione dell’Agenzia nazionale, destinata a coordinare e sostenere tutti i livelli amministrativi coinvolti, può consentire di superare alcune debolezze che hanno caratterizzato i cicli precedenti ed evitare così dispersione e spreco di ulteriori risorse.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: privacy@confesercenti.it .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: dpo@confesercenti.it

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali