Boom fisco, Confesercenti: “E’ solo l’inizio: a fine anno pressione oltre il 45,3%”

E incognite Tares ed Imu potrebbero spingerla al 45,8%. Diminuire il prelievo e inserire nella Costituzione un tetto all’eccesso di fisco

Il boom di pressione fiscale registrato dall’Istat nel secondo trimestre non sarà l’apice dell’anno: secondo le nostre previsioni, il 2013 si chiuderà con un’imposizione record, oltre il 45,3%. Una stima che sembra catastrofica, ma che è invece la conseguenza del mix tra il calo del nostro Pil e  il corrispondente – ed anomalo  – aumento del carico fiscale, frutto di  politiche di bilancio troppo prodighe di balzelli ed avare di tagli alla spesa e agli sprechi.

Già sconfessato il DEF: nel II trimestre 2013 fisco +1,0% rispetto a previsioni del Governo

Il raffronto con lo stesso periodo del 2012 ci indica che già abbiamo accumulato un aumento del 1,3%: 1 punto percentuale in più rispetto a quanto previsto del Governo nel Def, che per l’intero 2013 stimava una crescita dello 0,3% soltanto. Ma altre imposizioni stanno arrivando a gettare benzina sul fuoco. L’aumento dell’IVA, innanzitutto, che colpirà i consumi degli ultimi tre mesi dell’anno. Ma ci sono anche le temibili incognite della Tares e dell’Imu, che potrebbero valere realisticamente un altro aggravio dello  0,4-0,5%. Il 2013 potrebbe chiudersi, quindi, con una pressione fiscale a livelli disastrosi, fino a raggiungere il 45,8%: 1,5 punti percentuali in più del già sconfortante 44,3% stimato dal governo.

Confesercenti: “Serve piano di rientro e tetto alla pressione fiscale”

“Già l’’invarianza della pressione fiscale oggi andrebbe  considerata come una ‘stangata’ a carico di famiglie ed imprese”, spiega Confesercenti. “Se a questa aggiungiamo la crescita del fisco stimata per fine 2013, possiamo dire addio alla ripresa dell’economia, dell’occupazione, dei consumi e del sistema delle Pmi. La pressione fiscale non può continuare ad essere una variabile indipendente o, peggio, assecondare gli sprechi della spesa pubblica; e il fisco non può ignorare le esigenze dell’economia, fino al punto di rischiare di distruggere la stessa base imponibile con cui si alimenta. Da oltre vent’anni – era il 1992 – la pressione fiscale ha superato quota 40%, e non è mai scesa sotto tale soglia.

“Per questo”, continua la Confederazione, “chiediamo all’esecutivo un impegno per scongiurare ulteriori aumenti, che porterebbero alla catastrofe della nostra economia, e per definire un percorso di rientro: tagliare, nell’arco di un quinquennio, tre punti di pressione fiscale: uno sgravio nell’ordine di 0,6 punti di Pil l’anno (circa 36 miliardi in un quadriennio), innescherebbe  un circolo virtuoso che finirebbe per coinvolgere tutti gli attori della nostra economia. Inoltre chiediamo l’introduzione nella Costituzione di un tetto alla pressione fiscale complessiva: si tratta dell’inevitabile adeguamento alla costituzionalizzazione del pareggio di bilancio ed è l’unico modo per evitare che il vincolo del pareggio si traduca in un ulteriore aumento di imposte. È la spesa pubblica che deve adeguarsi alle entrate e non viceversa”

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: privacy@confesercenti.it .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: dpo@confesercenti.it

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali