Salone Franchising Milano, Imprenditoria femminile e mondo dell’affiliazione: è donna il 23% dei franchisor

 Una Tavola Rotonda per discuterne, domenica 10 novembre con ospiti di rilievo del mondo istituzionale ed imprenditoriale

Le donne si avvicinano sempre più al franchising: la presenza femminile è del 23% tra i franchisor e del 38% tra i franchisee, secondo le rilevazioni Federfranchising. Complessivamente nei primi 9 mesi del 2013 nel terziario hanno aperto 47.510 imprese femminili, nel settore le attività guidate da donne sono ormai 1.017.041, il 27% del totale.

Di questi e altri temi si parlerà domani, in occasione della tavola rotonda – tutta al femminile – “Donne imprenditrici e le pari opportunità del sistema franchising” nell’ambito del Salone del Franchising di Milano, organizzata da Federfranchising – la Federazione Italiana Franchising aderente a Confesercenti.

Interverranno al dibattito ospiti di rilievo del mondo istituzionale e imprenditoriale: Carolina Pellegrini, Consigliera di Parità regionale Lombardia, Arianna Visentini, CEO and President Variazioni Srl, Sara Cavaliere, Coordinatrice Imprenditoria Femminile Confesercenti Lombardia, Lorenza Minola, Fondatore ed Editore Easy Baby, Chiara Gallarate, Master Franchisee Lollypops, Marco Martegani, Direttore Commerciale Precal Brummel.

Secondo recenti ricerche di Federfranchising è emerso che, mentre in Italia la partecipazione delle donne al mondo del lavoro, sia in termini occupazionali sia per presenza sul mercato di figure manageriali ed imprenditoriali di spicco, è ancora molto in ritardo rispetto al resto d’Europa, nel settore del franchising rappresenta, invece, una “forza” in crescita.

Quali sono le motivazioni che spingono le donne con vocazione imprenditoriale a cogliere le opportunità che offre il mondo dell’affiliazione? Il franchising, più di ogni altra formula d’impresa, è un sistema che ha in sé gli ingredienti giusti per reagire, soprattutto in questo particolare momento economico di criticità: capacità innovative, logistica centralizzata, economie di scala e politiche di marketing mirate. Il neoimprenditore si avvale già, in questo modo, di un know-how da cui partire senza dispersione di energia e tempo alla ricerca, in proprio, di soluzioni in grado di garantire la competizione sul mercato. L’affiliazione commerciale rappresenta un’opportunità per le donne imprenditrici non solo per le caratteristiche di questa specifica tipologia commerciale, ma anche per le peculiari attitudini legate al modo di fare impresa ‘in rosa’: propensione a ‘mettersi in gioco’, capacità di automotivazione, capacità di organizzazione, capacità di ‘sacrificio’ e capacità relazionali, in particolare nella comunicazione e nella ricerca del consenso.

Per questo il Cnif, Coordinamento Nazionale Imprenditoria Femminile di Confesercenti, in sinergia con Federfranchising, attraverso le sedi Confesercenti su tutto il territorio nazionale, offre assistenza alle donne per la risoluzione delle problematiche legate alle imprenditorialità e mira a promuovere e diffondere, in modo capillare, la cultura del franchising, inteso come nuova frontiera della distribuzione commerciale e importante occasione di sviluppo per le imprese.

L’evento sarà, inoltre, l’occasione per approfondire le tematiche legate alle politiche di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro delle imprenditrici. La parità nel mondo del lavoro è ancora oggi una sfida ed un traguardo da raggiungere: le donne sono ancora vittime di discriminazioni, molte neo mamme, spesso, abbandonano il lavoro per seguire i figli e il tasso di disoccupazione femminile è ancora troppo alto. Il sistema del franchising, proprio in questa direzione, può offrire strumenti ed opportunità alle donne imprenditrici che non si arrendono e progettano lo sviluppo e la crescita delle proprie imprese.

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: privacy@confesercenti.it .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: dpo@confesercenti.it

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali