Impianti a marchio Esso: massiccia adesione allo sciopero dei gestori di Petrolifera Adriatica, Retitalia e Amegas

Folta presenza dei gestori al presidio sotto al Ministero dello Sviluppo Economico che riceve la delegazione di Faib, Fegica e Figisc. Il Governo convoca le Parti al Tavolo di negoziazione per il 20 dicembre

Massiccia adesione dei gestori allo sciopero degli impianti Esso di Petrolifera Adriatica, Retitalia e Amegas nelle Regioni coinvolte con punte del 99% in Toscana. Folta anche la presenza dei gestori a marchio sotto al Ministero dello Sviluppo Economico, a manifestare contro i nuovi padroni che hanno stracciato gli Accordi economici siglati con la Esso in base alla Legislazione vigente.
I gestori Esso hanno protestato contro un sistema che, con operazioni ingegneristiche di vendita a pacchetto, vorrebbe calpestare le Leggi dello Stato e gli Accordi economici, tagliare il reddito dei gestori e cancellare la Contrattazione Collettiva, per chiedere il rispetto dei diritti degli operatori sulla rete vendita.
La presenza foltissima alla Manifestazione sotto al MiSE ha testimoniato in modo incontestabile il malessere e la difficoltà dei gestori a marchio Esso coinvolti nell’operazione di vendita a pacchetto, l’insofferenza verso l’arroganza di chi ha acquistato la rete Esso e dice di non avere le stesse possibilità economiche  della Compagnia e pretende perciò di tagliare i margini ai gestori, negando validità ad Accordi vigenti in modo unilaterale, fidando nell’impunità da parte di uno Stato che fatica ad affermare le proprie norme e regolamenti, spingendo i gestori e le loro famiglie verso il fallimento delle attività.
Una delegazione di Faib, Fegica e Figisc, composta dai Presidenti Nazionali, è stata ricevuta dal Direttore Generale  per la Sicurezza dell’Approvvigionamento e le Infrastrutture Energetiche del Ministero dello Sviluppo Economico, Ing. Gilberto Dialuce, a cui ha riferito le motivazioni dello sciopero e del presidio, riportando le ragioni del profondo stato di sofferenza economica delle gestioni coinvolte, le difficoltà operative a garantire il corretto svolgimento del servizio di erogazione dei carburanti, l’impossibilità a proseguire, sulla base dell’attuale stato di conduzione della nuova proprietà, il proprio lavoro, che svolgono con onore da decenni.
Il Ministero ha ascoltato le ragioni esposte ed assicurato il proprio impegno al rispetto della Legge da parte di tutti e ha dato appuntamento al 20 dicembre quando, per iniziativa della Vice Ministero On. Teresa Bellanova, ha convocato le parti in merito alle problematiche sollevate dalla vertenza dei gestori verso i subentranti sulla rete Esso.
La convocazione è stata spedita a tutti i subentranti alla Esso Italiana, dunque, a Retitalia, Som SpA, Enerpetroli, Petrolifera Adriatica, Amegas, Basile petroli e Eg Italia, anche se la Vertenza riguarda, in questa fase, solo Retitalia, Petrolifera Adriatica e Amegas.
La mobilitazione dei gestori in ogni caso – conclude il Comunicato Stampa – proseguirà anche nella giornata del 20 dicembre, nell’attesa degli esiti dell’incontro programmato con il Vice Ministro.

Leggi le altre notizie “Dalle Categorie”

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: privacy@confesercenti.it .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: dpo@confesercenti.it

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali