Legge Bilancio. Significativo riconoscimento del ruolo della Categoria. Approvato l’Emendamento che di fatto dimezza gli oneri della moneta elettronica. Una lezione dalla quale prendere insegnamento

Con il voto di fiducia di oggi alla Camera dei Deputati, sono stati approvati Emendamenti alla “Legge Bilancio”, che integrano il pacchetto di misure che interessano a diverso titolo l’intera filiera della distribuzione carburanti.
Accanto al nuovo impianto regolatorio teso al contrasto dei comportamenti illegali e paralegali che investono diffusamente da anni l’intero settore – comportamenti dei quali la Categoria dei gestori, attraverso le sue Organizzazioni, ha, prima di ogni altra componente, avvertito e denunciato la pericolosità in sé oltreché della sua sottovalutazione – Governo e Parlamento hanno infine inteso intervenire sull’annosa questione dei costi collegati all’uso della cosiddetta “moneta elettronica”, attraverso la previsione del rimborso, sotto forma di credito d’imposta, del 50% delle commissioni imposte dal sistema bancario.
Si tratta – è il commento di Faib Confesercenti, Fegica Cisl e Figisc Confcommercio affidato ad una nota congiunta – di un significativo riconoscimento del ruolo della Categoria e della compattezza con la quale le Organizzazioni hanno rifiutato con coerenza e ragionevole ostinazione la scorciatoia, che pure era stata ipotizzata, rappresentata dalla possibile esenzione dall’obbligo di accettazione delle carte di credito.
Una soluzione, quella ipotizzata, solo apparente e che, per quanto potesse essere percepita come vantaggiosa, si sarebbe rivelata miope e soprattutto incapace di cogliere l’occasione per concorrere, anche in prospettiva, a recuperare migliore trasparenza al settore e una maggiore sicurezza, anche in termini di incolumità personale, dei gestori.
In questo quadro, appare opportuno riconoscere il ruolo attivo assunto nella vicenda dal Vice Ministro Casero e, nelle diverse Commissioni Parlamentari, dagli Onorevoli Squeri, Boccadutri e Fanucci.
L’esito positivo in questo modo conseguito, cui dovranno poi comunque corrispondere adeguati provvedimenti tecnici e attuativi dell’Amministrazione anche sul resto delle non poche novità normative introdotte, offre l’ennesima palese dimostrazione, per un verso, di quanto possa rivelarsi efficace l’azione solidale e risoluta della Categoria e, per l’altro, della sua capacità di farsi promotrice di istanze competenti, capaci di integrare obiettivi di interesse specifico con una visione di sistema del settore.
Un “messaggio” che dovrebbe essere finalmente valorizzato dalle altre componenti, invece che essere scambiato per debolezza o accondiscendenza, se si vuole dare seguito alla nuova speranza che si intende offrire al mercato ed evitare la recrudescenza di quella miope contrapposizione di cui è stata fatto oggetto la Categoria nel recente passato e che non ha certamente sortito lusinghieri risultati, né per la salute del settore, né per i risultati operativi conseguiti.

Leggi le altre notizie “Dalle Categorie”

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: privacy@confesercenti.it .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: dpo@confesercenti.it

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali