Padova, prorogato al 1° gennaio 2019 l’obbligo di emissione della fattura elettronica per gli impianti di carburante

Rossi: premiato l’impegno della Faib Confesercenti, ma non  basta la proroga: l’applicazione non deve essere obbligatoria ma graduata in base alle dimensioni aziendali

Nell’incontro con il Ministro del Lavoro e Sviluppo Economico Di Maio, è stato dallo stesso confermato l’inserimento nel cosiddetto Decreto “Dignità”, una proroga temporale  fino al 1 gennaio 2019 riguardo l’obbligo dell’entrata in vigore della fattura elettronica per gli impianti carburante. In sostanza  per tutto il 2018  la carta carburanti continuerà ad essere valida ai fini della detrazione dei costi aziendali.

Giusta la soddisfazione della Faib Confesercenti (Federazione dei distributori di carburanti) che ha sottolineato come la proroga dell’entrata in vigore dell’obbligo della fatturazione elettronica abbia evitato grandi difficoltà ai nostri gestori e agli utenti.

“Grazie alle nostre iniziative di mobilitazione e protesta e le pressanti continue e reiterate richieste al Governo – sottolinea Mariano Peraro, Presidente provinciale dei benzinai Faib Confesercenti  – abbiamo ottenuto un importante risultato, non affatto scontato, fortemente richiesto dalla categoria”.

“Ma il problema è solo spostato, dichiara il Presidente Rossi. L’obbligo di emettere fatture elettroniche applicato a milioni di piccolissime imprese creerà difficoltà enormi e manderà in tilt l’intero sistema costringendo anche le piccolissime imprese a costi aggiuntivi. Bisogna ricordare infatti che mentre i costi per emissione di singola fattura saranno praticamente quasi zero per quelle aziende che emettono decine di migliaia di fatture il costo per ogni singola fattura sarà oneroso per chi di fatture ne emette qualche centinaio. In un momento in cui stiamo chiedendo una semplificazione delle centinaia di obblighi burocratici, fiscali, amministrativi che ogni giorno devono affrontare le nostre piccole imprese aggiungere anche questo nuovo onere diventa insopportabile”.

“Sia chiaro, continua Rossi, nessuna volontà di bloccare il percorso di informatizzazione del sistema fiscale ma attenzione che proseguendo con gli obblighi corriamo il rischio di crearci situazione negative e controproducenti. Il sistema per agevolare l’introduzione della fatturazione elettronica senza appesantire le piccolissime imprese c’è ed è semplice, anziché obbligare tutti (imprese, professionisti, lavoratori autonomi ecc.) introduciamo l’obbligo solo per le imprese più grandi (volume d’affari superiore ali 2milioni di euro)  e diamo a tutte le imprese più piccole la possibilità di scegliere se adottare o meno il sistema di fatturazione elettronica. Chi opta per la fatturazione elettronica potrà godere di alcuni vantaggi di natura fiscale (meno controlli, dichiarazioni pre-compilate , ecc.) chi invece opterà per continuare con altre forme ( carta, pdf ecc.) non avrà questi vantaggi”.

“Credo, chiude Rossi, che vada introdotto il metodo che le imprese (piccole) vanno aiutate attraverso meccanismi che  ne agevolino i processi di innovazione non attraverso obblighi e vincoli ma attraverso sistemi di incentivazione. Smettiamola quindi di introdurre l’ennesimo obbligo burocratico e diamo avvio al dialogo e ad incentivazioni. Il tema della semplificazione e della abolizione dei mille obblighi burocratici è molto sentito dalle nostre imprese, e sulla questione, a breve, voglio incontrare tutti i parlamentari della nostra provincia”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: privacy@confesercenti.it .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: dpo@confesercenti.it

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali