Modena: la posizione delle Associazioni degli ambulanti sul mercato del lunedì

“Va migliorato e rilanciato. Nel mirino il commercio di merce usata, da collocare in un’area apposita, e non tra gli altri banchi”

“Mercato di Modena del lunedì: a nostro parere la situazione, è andata purtroppo nel corso degli anni, progressivamente a deteriorarsi. E proprio per questo, riteniamo sia opportuno operare per un rilancio del mercato medesimo.” È questa, la posizione di ANVA Confesercenti e FIVA Confcommercio associazioni di categoria del commercio su area pubblica che a tal proposito intendono ribadire alcune proposte formulate più volte ed in più sedi.

Le proposte delle Associazioni:

–          Ridurre il costo della raccolta dei rifiuti;

–          Ridurre i costi dell’organo di gestione;

–          Effettuare una più incisiva azione di recupero crediti nei confronti degli operatori morosi, prevedendo la sospensione del posteggio fino al momento del pagamento degli arretrati;

–          Incentivare la promozione del mercato e la sua riqualificazione rivedendo al suo interno il commercio della merce usata;

–          Reinvestire la totalità delle somme incassate dagli spuntisti in promozione;

–          Prevedere l’assoluta tracciabilità e trasparenza di tutti gli incassi da parte dell’organo di gestione anche a tutela dello stesso e degli operatori del mercato;

–          Favorire uno stabile ricambio dei componenti dell’organo di gestione, al fine di apportare nuove idee;

–          Prevedere la partecipazione gratuita, per gli operatori, alle domeniche del periodo natalizio, addebitando loro solo il costo della quota rifiuti ed escludendo chi vende merce usata;

–         Eliminare la concorrenza dei mercati straordinari organizzati da soggetti diversi e   svolti nella stessa area in cui si svolge il mercato del lunedì (mercati della seconda domenica del mese).

“Ritornando alla vendita di merce usata vanno resi obbligatori cartelli indicanti tale merce, prevedendo sanzioni in caso di mancata indicazione. Oltre che, fondamentale – ricollocarli all’interno di una zona appositamente dedicata (ideale sarebbe quella detta “ferri vecchi”) e non mescolati agli altri banchi. Inoltre, a nostro parere riteniamo sia da migliorare la qualità del mercato prevedendo controlli a campione sulle regolarità contributiva degli operatori che frequentano il mercato così come una periodica verifica sulla qualità e sulla provenienza della merce ed etichettatura degli abiti”, concludono le Associazioni.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: privacy@confesercenti.it .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: dpo@confesercenti.it

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali