Ponte, il decreto Genova arriva al rush finale

L’esame del testo in discussione nelle commissioni Ambiente e Trasporti della Camera

Comincia oggi, a quaranta giorni dalla prima approvazione in Consiglio dei ministri, il cammino che farà diventare legge il Decreto Genova. L’esame del testo è in discussione oggi nelle commissioni Ambiente e Trasporti della Camera. Poi, la settimana successiva passerà al Senato. Giunto alla terza stesura e con 600 emendamenti, il decreto risulta completamente modificato, dopo aver accolto molte delle richieste arrivate dagli enti locali. Indennizzi alle aziende, cassa in deroga, fondi per il porto e assunzione di nuovo personale restano i temi cruciali del provvedimento.

Cassa integrazione in deroga, 30 milioni suddivisi in due anni. I fondi per la cassa integrazione in deroga previsti per i lavoratori coinvolti dal crollo del ponte Morandi e a carico dell’Inps, saranno divisi in 11 milioni di euro per il 2018 e 19 per il 2019. È quanto prevede l’emendamento approvato dalle commissioni di Ambiente e Trasporti della Camera che riformula il testo nei commi 4 (soppresso) e 5, integrandolo nella parte delle coperture con l’inserimento della doppia cifra, di 11 e 19 milioni. “E’ un sostegno a oltre 1700 tra dipendenti e autonomi. Avanti così per la rinascita della città” ha sottolineato il ministro delle Infrastrutture, Danilo Toninelli.

Ok all’emendamento all’esenzione del pagamento delle bollette degli sfollati. Dovrebbero scattare le esenzioni dal pagamento delle bollette di luce, gas, acqua e telefonia per gli sfollati di Genova, danneggiati dal crollo del ponte Morandi, dal momento in cui ottengono la dichiarazione di intangibilità delle loro abitazioni o l’ordinanza di sgombero fino alle revoche di quelle decisioni, secondo quanto stabilisce un emendamento al decreto Genova, approvato dalle Commissioni congiunte di Ambiente e Trasporti della Camera e presentato dal deputato di Forza Italia Simone Baldelli.

“Ci sono margini per poter inserire nel decreto le norme antimafia. Lo si potrà fare in Aula o nelle commissioni che daranno un parere sul testo. L’importante per noi era che la parte sull’ antimafia non gravasse sui tempi”. Sono queste le parole del sottosegretario ai Trasporti Rixi che risponde all’appello del presidente Anac Raffaele Cantone e del commissario di Genova Marco Bucci perché le norme antimafia siano nel dl Genova ora alle commissioni Ambiente e Trasporti.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: privacy@confesercenti.it .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: dpo@confesercenti.it

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali