Abruzzo: Grande successo del seminario/convegno: ” Arte Bianca: Fake news, disinformazione, reati e sanzioni”

L’Associazione: “E’ indispensabile una periodica, attenta e puntuale informazione/formazione sia delle imprese  sia dei consumatori”

L’educazione alimentare deve essere introdotta nei percorsi didattici scolastici. Sapere cosa si mangia, come e quanto si consumano i cibi, conoscere l’incidenza sulle esigenze alimentari individuali, evitare allarmismi e false notizie, operare in un attento sistema di sicurezza alimentare, assicurare alle imprese un giusto rapporto tra bilateralità e applicazione del contratto di lavoro, sono stati i temi principali del Seminario/Convegno “Arte bianca: fake news, disinformazione, reati e sanzioni” che si è tenuto oggi, mercoledì 31 ottobre, a Pescara, presso la sede della Camera di Commercio.

L’evento è stato organizzato dalla Fiesa Assopanificatori e dalla Confesercenti D’Abruzzo, con il patrocinio e il contributo della Camera Di Commercio Chieti/Pescara, in collaborazione con l’Ordine Nazionale dei Giornalisti e con l’ordine dei Tecnologici Alimentari d’Abruzzo.

Ricercatori, studiosi, nutrizionisti, dietologi, medici, imprenditori, addetti ai controlli e consumatori, si sono confrontati analizzando attentamente il sistema dell’alimentazione umana.

Le relazioni tecnico/scientifiche sono state svolte dal Dottor Antonio Pacella, Medico nutrizionista, dalla Dottoressa Simona Lauri, Tecnologo alimentare OTA, dal Dottor Attilio Di Sciascio, Tecnologo alimentare, dal Maggiore Domenico Candelli, Comandante del N.A.S. Carabinieri di Pescara, dal Dottor Giovanni Rossi, Tecnico della Prevenzione, dal Dottor Angelo Pellegrino, Direttore Fonsap, Fondo Assistenza Sanitaria Integrativa Lavoratori della Panificazione e Attività affini.

Sono intervenuti Andrea Mori, dell’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo, Gaetano Pergamo, Direttore Fiesa nazionale, Vinceslao Ruccolo, Vice Presidente nazionale Assopanificatori, Presidente Regionale di Confesercenti Abruzzo e Lido Legnini, Vice Presidente vicario della Camera di Commercio.

Impossibilitati a partecipare, hanno inviato il loro messaggio agli organizzatori del Convegno, Gianpaolo Angelotti, Presidente Fiesa Nazionale Confesercenti, Nicola Romagnuolo, Consigliere regionale del Molise e Lorenzo Berardinetti, Assessore della Giunta regionale d’Abruzzo.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: privacy@confesercenti.it .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: dpo@confesercenti.it

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali