Modena, da città dei motori, del bel canto e delle eccellenze, a market city

Confesercenti Area di Modena: Mettere al centro la valorizzazione del piccolo commercio e dell’artigianato

“Benvenuti a market city! La città con la più alta densità di GDO in rapporto al numero di abitanti.” Difficile non pensare altrimenti, dati i “piani di recupero, valorizzazione e allargamento” previsti per le nuove grandi superfici di vendita nella sola Modena. L’ironia verrebbe facile se non fosse che di fronte a progetti di tale e tanta grandezza, a profilarsi è la preoccupazione per il rischio di chiusura di piccole attività e la messa in crisi definitiva dei centri di vicinato che già non se la passano bene, in quartieri come Sacca, Crocetta e Musicisti.” Questa la riflessione di Confesercenti Area di Modena a margine del mastodontico progetto di ampliamento previsto per I Portali con l’intenzione di partire coi lavori, già nel 2019.

“Il pianto di Atene, questa volta non scuote Sparta. Che a differenza del fratello più grande, di Cittanova, inteso come centro commerciale in sofferenza, quello di via Divisione Acqui gode di una situazione diversa e migliore. Ragione che ha posto le basi per un progetto di corposo ampliamento, oltre che scelta, ci sentiamo di dire, molto azzeccata. Se consideriamo la sua centralità nel quartiere in cui si trova, la poca distanza dal centro storico, la vicinanza dalla tangenziale, la capacità attrattiva e di aggregazione. Il piano prevede (stando a quanto riportato dagli organi d’informazione locali), ristoranti, wellness e servizi. Quasi un gemello di un’altra valorizzazione data per imminente e che sorge a meno di 5 km: l’ex Civ & Civ, per il quale sono previste soluzioni più meno analoghe.”

“Non ce ne voglia l’amministrazione comunale, prossima a passare alla storia come quella in grado di trasformare la città dei motori, del bel canto e delle eccellenze invidiate da una buona fetta di mondo, in città dei mega market. La preoccupazione però di fronte a tutto ciò, c’è – e non solo nostra – monta ed è in aumento. C’è per i centri di vicinato che tanto hanno dovuto attendere un progetto di valorizzazione e riqualificazione (vedendosi passare davanti l’apertura di nuove medie strutture di vendita), ma che ancora non è data per certa la sua attuazione, con un futuro che rimane incerto. C’è per i tanti piccoli negozi che ancora animano – e restano un presidio fondamentale per il territorio – i quartieri interessati dall’impatto di entrambi i progetti, ed il cui destino pare inesorabilmente segnato, con tutto quello che ne conseguirebbe in termini di chiusure. C’è per i pubblici esercizi delle zone interessate, compresi quelli del centro storico di Modena. C’è per il lavoro: si parla di 600 nuovi occupati, ma di che genere di contratti parliamo? E sulla disoccupazione invece che si creerebbe con al chiusura delle piccolissime attività sono state fatte attente valutazioni? Infine, ma non perché meno importante, la viabilità che verrebbe poi modificata, per convogliarla nel caso dei Nuovi Portali verso di essi.

“Sarebbe sicuramente importante avere delle delucidazioni a riguardo che non fossero solamente i cosiddetti benefici generali per tutta la città, nonostante diversi esempi sul territorio non vadano in questa direzione e considerata una rete commerciale satura a dismisura, nella quale ormai non restano nemmeno le briciole. Come sarebbe sicuramente opportuno sapere dopo averle avanzate più volte come richiesta se, di fronte a tutta questa nuova metratura riqualificata e valorizzata siano stati previsti e decisi agevolazioni ed investimenti, per le MPMI, finanziabili ad esempio con fondi alimentati da quote di oneri di urbanizzazione derivanti da interventi insediativi/commerciali di medio/grandi dimensioni. Come in questi casi specifici. Così da mettere al centro la valorizzazione del piccolo commercio e dell’artigianato, perché rappresentano realtà economiche indispensabili per rendere vivo e vivibile il territorio anche dal punto di vista sociale.”

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: privacy@confesercenti.it .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: dpo@confesercenti.it

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali