DI fisco, Messina: perplessità su raddoppio tassa soggiorno

“Misura per fare cassa, ma rischia di allontanare potenziali visitatori”

“Si tratta di una novità su cui esprimiamo notevoli perplessità, in assenza di una preventiva consultazione delle parti interessate. Sicuramente non rappresenta una misura utile per la crescita dei flussi turistici verso l’Italia per il 2020”.

Così il presidente di Assoturismo Confesercenti, Vittorio Messina, ha commentato l’emendamento al Decreto fiscale, approvato in Commissione Finanze alla Camera, che prevede il raddoppio del limite massimo della tassa di soggiorno, da cinque a dieci euro.

“Anche se questa facoltà riguarda i comuni che – prosegue Messina – secondo le statistiche ufficiali hanno avuto presenze turistiche in numero venti volte superiore a quello dei residenti e interessa poche mete come ad esempio Firenze e Rimini, proprio per la notorietà di queste ultime il messaggio che arriva ai potenziali visitatori è sicuramente negativo, soprattutto dal punto di vista psicologico”.

“Si tratta di una scelta – conclude il presidente di Assoturismo – che non s’inquadra in una visione strategica di rilancio del turismo, ma si traduce solo in un modo per fare arrivare maggiori risorse ai comuni che, per altro, non sempre utilizzano le somme incassate per le finalità previste; si utilizza un comparto fondamentale per l’economia del Paese per trasferire a livello locale quelle risorse che il centro non garantisce più”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: privacy@confesercenti.it .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: dpo@confesercenti.it

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali