Confesercenti Bologna richiede interventi urgenti a tutti i livelli per aiutare le imprese

All’Associazione viene segnalato un importante calo di fatturato sia nel settore turistico che nel commercio

La Confesercenti di Bologna, preso atto con sollievo che nell’ordinanza della Regione Emilia Romagna e nella successiva circolare applicata per le misure urgenti per il contenimento del Coronavirus non sono contenute provvedimenti restrittivi riguardanti le attività di pubblico esercizio, quelle di commercio in sede fissa e i mercati ambulanti, evidenzia comunque la preoccupazione delle imprese bolognesi per la situazione di emergenza che si è creata.

Ci viene segnalato un importante calo di fatturato sia nel settore turistico (ristorazione, attività ricettive) che nel commercio non alimentare e non legato ai beni di primo consumo.
In particolare nel settore alberghiero si registra la situazione economica più pesante, a seguito delle disdette di turisti in visita alla nostra città d’arte e clienti d’affari e aziendali, a seguito anche della sospensione di fiere, meeting, congressi ed eventi.
Si registrano inoltre una diminuzione di visite guidate dalle Guide d’Arte e la disdetta di gruppi per cene nei ristoranti, serate nei locali e feste di laurea, quest’ultima conseguenza della chiusura dell’Ateneo di Bologna.

Infine, ma non meno gravi le conseguenze per il settore delle Agenzie di viaggi, che sono costretti ad annullare viaggi organizzati con gruppi e scuole oltre alle disdette dei singoli utenti.
Il persistere di tale situazione sta provocando importanti danni economici alle attività, per cui Confesercenti si sta attivando nei tavoli regionali e nazionali con le seguenti richieste:

− Attivazione di un fondo per il sostegno al reddito in collaborazione con gli Enti Bilaterali per consentire una diminuzione dei costi del personale alle imprese con un calo importante di fatturato;
− Richiesta di moratoria per le rate di mutui e leasing in scadenza in tutte le Regioni in cui sono in vigore misure urgenti di carattere sanitario che hanno comunque ricadute negative sul comparto economico;
− Sospensione di eventuali scadenze fiscali, contributive e delle utenze per le attività delle regioni interessate (non solo per quelle che hanno sede nelle zone “rosse”).

Confesercenti Bologna ritiene inoltre importante che si operi tutti per non alimentare ulteriore preoccupazione e panico tra la popolazione, confidando che si possa superare questa emergenza nell’interesse delle attività e del paese.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: privacy@confesercenti.it .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: dpo@confesercenti.it

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali