Confesercenti Abruzzo: “Consumi scendono più dei redditi, necessario intervento urgente per PMI”

Il Presidente Erasmi: “Le misure messe in campo finora sono assolutamente insufficienti occorrono misure mirate alla tutela di chi davvero sta pagando per la sicurezza di tutti”

«Fra marzo ed agosto in Abruzzo le famiglie hanno perso 993 euro di reddito, ma hanno ridotto le spese per 1.852 euro: è proprio in questo cuneo che si sta verificando la grande crisi delle piccole imprese e dei loro dipendenti, che stanno pagando il prezzo più alto per il Covid-19. Le misure messe in campo finora sono assolutamente insufficienti: i contributi a pioggia non servono, occorrono misure mirate alla tutela di chi davvero sta pagando per la sicurezza di tutti».

Lo ha chiesto Daniele Erasmi, presidente regionale di Confesercenti, di fronte al consiglio di presidenza dell’associazione, riunito a Chieti per discutere della situazione di commercio, turismo, artigianato e servizi in questi mesi. Di fronte all’assemblea dei rappresentanti delle categorie aderenti all’associazione, il presidente ha illustrato i dati elaborati dal centro studi Confesercenti sull’impatto del semestre marzo-agosto 2020 sulle famiglie abruzzesi: a fronte della riduzione dei redditi del 3,3 per cento, pari appunto a -993 euro, le famiglie hanno speso 1.852 euro meno dello stesso periodo dello scorso anno.

La riduzione è concentrata nel settore non alimentare (-1.004 euro), principalmente abbigliamento e calzature (-242 euro), negli spettacoli e nella cultura (-146), nell’arredamento (-107 euro), e ogni famiglia ha speso 143 euro di meno nel settore ristorazione. È cresciuta, invece, la spesa nei prodotti alimentari, +49 euro, ma questo dato è il più basso d’Italia in termini assoluti.

«Se si comprende che ogni famiglia, in media, ha speso mensilmente 40 euro in meno nei negozi di abbigliamento e calzature: moltiplicando questi numeri per le famiglie abruzzesi, si comprende l’impatto devastante che tutto ciò sta avendo sulle imprese» ha sottolineato il direttore regionale dell’associazione Lido Legnini, «ed è per questo che continuiamo a chiedere alla Regione ed al governo interventi mirati alle categorie più colpite. Abbiamo di fronte  un lungo inverno, ed anche le imprese meno colpite avranno bisogno di efficienza e tempi rapidi da parte di tutti: Regione Abruzzo, Inps, banche. Gli errori ed i ritardi dei mesi scorsi non potranno essere tollerati in questa seconda ondata, altrimenti raccoglieremo solo le ceneri delle imprese abruzzesi.

Noi, con la nostra struttura organizzativa, siamo già pronti per sostenere le imprese associate con ogni strumento messo in campo dalle istituzioni e dalle nostre società di servizi. Sui pubblici esercizi chiediamo già da ora un impegno alle istituzioni: si alle mascherine obbligatorie, sì a controlli rafforzati, sì alla responsabilità ed alle sanzioni contro chi non rispetta le regole, ma non imponiamo nuovi coprifuoco che colpirebbero ulteriormente bar e ristoranti».

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: privacy@confesercenti.it .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: dpo@confesercenti.it

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali