Presentata proposta di legge alla Camera con l’onorevole Nardi – VIDEO
La desertificazione commerciale avanza, e rischia di lasciare senza accesso a beni alimentari e di prima necessità una larga parte dei piccoli comuni italiani: tra crollo dei consumi e aumento delle spese fisse, tra il 2020 ed il 2021 sono sparite infatti 70 imprese del commercio al giorno.
A lanciare l’allarme è Confesercenti (o Confesercenti e Federconsumatori), in occasione della conferenza stampa di presentazione della Proposta di Legge per la tutela delle PMI del commercio di vicinato primario, a prima firma dell’Onorevole Martina Nardi, Presidente della X Commissione Attività Produttive della Camera.
Nel 2020 si è registrato un saldo negativo tra aperture e chiusure di imprese del commercio pari a -25.873 unità, solo leggermente migliorato nel 2021 a -25.639. In totale, dunque, il biennio ha visto sparire, senza essere sostituite, 51.512 imprese del settore. Una crisi che ha colpito con forza anche le aree periferiche. La desertificazione appare grave in particolare nei piccoli comuni: in Italia ce ne sono 5.532 sotto i 5mila abitanti, circa il 70% del totale, con 9.794.662 residenti, il 16,53% della popolazione italiana. È essenzialmente verso quest’area che è rivolta la PDL presentata oggi. È in quest’area che si manifesta, a vari livelli, il disagio abitativo e la desertificazione commerciale, innanzitutto di quella primaria, intendendo per questa quella legata alla distribuzione di beni come i prodotti alimentari. Una rete di negozi che pure durante il lockdown hanno svolto un ruolo indispensabile per la tenuta sociale e l’approvvigionamento dei cittadini.
Per avere un quadro completo di come si evolve oggi questa situazione nei mesi scorsi Fiesa Confesercenti e Federconsumatori hanno realizzato uno studio sui centri al di fuori delle grandi aree urbane, con particolare riferimento a: piccoli comuni con meno di 1.000 abitanti; comuni montani; aree colpite dal sisma 2016-2017. La ricerca da cui è nata la PDL si è incentrata su tipologie di negozio che risultano di vitale importanza per l’acquisto di beni di prima necessità: produzione di pane, prodotti di pasticceria freschi; commercio al dettaglio in esercizi non specializzati con prevalenza di prodotti alimentari e bevande; commercio al dettaglio di frutta e verdura; commercio al dettaglio di carni e di prodotti a base di carne; commercio al dettaglio di pane, torte, dolciumi e confetteria; commercio al dettaglio di altri prodotti alimentari.
Tra chiusure e (non) aperture, nei due anni presi in esame nei piccoli comuni sono sparite 228 macellerie e 509 forni/panetterie. Considerando le variabili che possono intervenire nelle dinamiche del commercio al dettaglio e nel settore dei consumi, si stima infatti che nel 2025 la riduzione degli esercizi commerciali di piccole dimensioni operanti nelle aree prese potrebbe raggiungere il -8,4%, pari a circa 11.500 chiusure. Una tendenza che potrebbe condurre già nel 2025 ad avere nelle aree considerate poco più di 3.000 panetterie e 2.500 drogherie, con il rischio di oltre 2000 comuni senza servizi essenziali.
“L’analisi fin qui condotta rivela un quadro alquanto preoccupante”, commenta Daniele Erasmi, Presidente nazionale di Fiesa Confesercenti. “Nei giorni dell’emergenza sanitaria più acuta, gli esercizi di vicinato alimentare sono stati il riferimento principale delle famiglie e delle comunità, per necessità e per comodità, per la freschezza dei prodotti, per i servizi. Hanno svolto un lavoro coraggioso di vicinanza ai cittadini, nel generale lockdown del paese, come ha riconosciuto il Presidente Mattarella nella recente Assemblea generale di Confesercenti del 16 novembre 2021. Si è trattato di un lavoro essenziale, per fornire alla popolazione beni di prima necessità”.
“L’auspicio – continua Daniele Erasmi Presidente di Fiesa Confesercenti – è che questa esperienza abbia confermato una volta per tutte la necessità per una comunità di non perdere presidi essenziali di servizi e non disperdere i propri valori e la propria identità fondata sulla pluralità delle espressioni sociali, culturali, economiche, adoperandosi sempre per la sua salvaguardia. Oggi pandemia e stagnazione dei consumi hanno acuito lo stato di desertificazione commerciale delle nostre piccole comunità e rischiano di compromettere la qualità della vita dei residenti, favorendo ulteriori fenomeni di spopolamento. Per scongiurare questo fenomeno bisogna prevedere sostegni a favore dei territori e delle popolazioni residenti e delle attività a loro supporto, soprattutto quelle della filiera alimentare utilizzando presto e bene le risorse, anche quelle del PNRR per migliorare il livello infrastrutturale del tessuto economico e favorire l’integrazione delle filiere corte. L’intento è potenziare i servizi commerciali primari nei piccoli centri abitati, che siano anche vetrine delle produzioni locali, ed incoraggiare investimenti di riqualificazione e rigenerazione, di miglioramento e adeguamento della rete di spazi comuni, per dotare operatori e cittadini di idonei servizi di base. Questo intervento di sostegno è anche di promozione e valorizzazione dei nostri splendidi Borghi, perché nei piccoli comuni il commercio ha ancora un’anima vicina agli anziani soli, alle difficoltà abitative, all’assenza di centri di aggregazione e le uniche certezze restano gli amministratori locali, il parroco e le piccole botteghe, a garantire la continuità delle relazioni”.
GUARDA IL VIDEO DELLA CONFERENZA STAMPA