Librerie ed editoria: le proposte del Sil Confesercenti

Sanzioni per chi non rispetta la legge sul libro e accordo filiera per la scolastica

Ampliamento del Tax Credit per le librerie e misure per evitare bandi al massimo ribasso da parte delle biblioteche. Ma anche controlli e sanzioni per chi non rispetta la Legge di Promozione del libro e della lettura e interventi per permettere alle librerie e cartolibrerie del territorio – il canale più idoneo per la distribuzione dei testi scolastici – di continuare a svolgere il loro ruolo, senza essere penalizzate. Tra queste, un accordo di filiera, garantito dai ministeri competenti, che assicuri a librerie e cartolibrerie un margine economico minimo che consenta la prosecuzione della loro attività, sotto l’aspetto della sostenibilità economica della gestione.

Sono queste alcune delle proposte a sostegno delle librerie e dell’editoria che il Sindacato Italiano Librai (Sil-Confesercenti) ha inviato oggi alle forze politiche, in vista delle consultazioni elettorali del prossimo 25 settembre.

“L’auspicio – sottolinea la presidente del Sil Cristina Giussani – è che si continui sulla strada intrapresa con il precedente governo che punta a fermare l’emorragia dei punti vendita e ad incentivare la diffusione della lettura. Chiediamo, dunque, che venga concluso l’iter della legge di filiera, che prevede sostegni per la digitalizzazione delle librerie, gli allestimenti e le spedizioni, oltre al rafforzamento dei precedenti interventi posti in essere. Per quanto riguarda la scolastica sollecitiamo il prossimo esecutivo a dare continuità al tavolo convocato dal Ministro Bianchi, tavolo al quale abbiamo lavorato in maniera proficua con tutti gli schieramenti. E proprio qui sta il senso delle proposte che abbiamo presentato: che si continui ad operare, come fatto sino ad oggi, in maniera trasversale, puntando solo al benessere del comparto e delle sue imprese, fondamentale per la crescita del Paese. A dicembre 2021, si è chiuso il tavolo di lavoro voluto dal Ministro Franceschini per la messa a punto di una proposta di legge a vantaggio della filiera del libro, un po’ nel solco di quanto realizzato per il settore del cinema. Se da un lato siamo dunque a chiedere che la proposta di legge possa proseguire il suo iter non appena insediato il nuovo Governo, con adeguato finanziamento, dall’altro riteniamo che gli utilissimi provvedimenti già in essere da qualche anno, necessitino di una verifica e di qualche ‘aggiustamento'”.

Il documento di Proposte Sil per le elezioni 2022

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: privacy@confesercenti.it .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: dpo@confesercenti.it

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali