Halloween: Confesercenti-SWG, notte delle streghe resiste alla crisi, giro d’affari 192 milioni di euro

Halloween: Confesercenti Ipsos, notte delle streghe sempre più italiana, celebreranno 6 famiglie su 10. Spesa media 66,7 euro a famiglia

Ma per Halloween livelli pre-pandemia sono lontani (-60 milioni). Partecipa il 16% degli italiani, 3 milioni di bambini andranno a far richiesta di dolci

Halloween resiste alla crisi innescata da caro-bollette e inflazione, ma il ritorno ai livelli pre-crisi è ancora lontano: per la notte delle streghe del 2022 gli italiani spenderanno circa 192 milioni di euro, quasi l’8% in più del 2021, ma ancora 60 milioni in meno rispetto al 2019, ultimo anno prima della pandemia.

È quanto emerge dal consueto sondaggio condotto da Confesercenti e SWG sui consumatori, in vista delle celebrazioni di Halloween. La festa, estremamente popolare in Canada e Usa, si è da tempo affermata anche in Italia, anche se la sua crescita si è fermata con l’arrivo della pandemia.

Chi festeggia Halloween

Il 2022 segna un recupero di spesa sullo scorso anno – che però scontava ancora preoccupazioni legate ai contagi – ma la quota di italiani che partecipa rimane stabile al 16%. A festeggiare sono soprattutto i giovani tra i 18 ed i 34 anni (farà qualcosa uno su quattro, il 25%) e nella fascia d’età 35-54 (22%), anche se il tasso di partecipazione massimo si riscontra tra le persone con figli piccoli (28%). Per quanto riguarda le aree geografiche, quest’anno i più convinti dalla notte delle streghe sono gli abitanti di Sud e Isole (20%), mentre i meno interessati sono quelli delle regioni del Centro Italia (8%).

Spesa e consumi

Come già accennato, il budget di spesa per Halloween sale leggermente rispetto al 2021, passando da 23 a 25 euro in media a persona. Ma, anche in questo caso, la spesa prevista è più alta al sud (26 euro) e, soprattutto, tra le persone con figli piccoli: questi spenderanno circa 30 euro.

Dove si celebra Halloween

Halloween, in Italia, è una festa prevalentemente domestica: il 64% la trascorrerà a casa propria o di amici, anche se quest’anno sale al 22% la quota di persone che festeggerà in un locale (ristorante, pub o discoteca o altro tipo di pubblico esercizio), soprattutto tra i giovani (24%). Un altro 14% dei celebranti, invece, si recherà, invece, con la propria famiglia ed i bambini, in luoghi all’aperto (parco giochi, manifestazioni, passeggiate, etc…).

Dolcetto…

La tradizione legata ad Halloween più popolare nel nostro Paese è quella dell’acquisto di dolci, rispetta dal 27% di chi festeggia. Gli italiani comprano caramelle, merendine e pasticcini, principalmente al supermercato, sebbene la quota di chi acquista cali dal 68% dello scorso anno al 64%. Cresce invece la percentuale di chi preferisce il negozio di vicinato (dal 23 al 24%) e dell’online (dal 14 al 18%).

…o scherzetto?

Ma l’acquisto di dolci non è la sola tradizione seguita. C’è infatti anche un 24% di italiani che per la notte delle streghe decorerà anche la casa con la zucca intagliata ed i festoni a tema, quota che sale al 30% tra le famiglie con figli. Di questi, oltre una su tre (il 36%) farà anche mascherare bambine e bambini, e il 27% li porterà anche a fare ‘dolcetto o scherzetto’, per un totale stimato di circa 3 milioni di bambini che andranno a far richiesta di dolci… porta a porta. E se è vero che la festa è principalmente per bambini, c’è anche comunque anche qualche adulto – soprattutto nella fascia degli under35 – disposto a mettersi in costume per l’occasione: sono il 12%, cui si aggiunge un ulteriore 20% che, pur non mascherandosi, adotterà qualche accessorio a tema.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: privacy@confesercenti.it .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: dpo@confesercenti.it

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali