Confesercenti Torino: i commercianti a lezione di sicurezza

polizia

Ieri sera il primo incontro con i rappresentanti della Polizia di Stato organizzato dal Coordinamento delle associazioni di via del centro e da Confesercenti: “Denunciare sempre e utilizzare tutti gli accorgimenti per ridurre il rischio”

“Denunciare. Denunciare sempre”: è questa l’esortazione emersa più volte durante l’incontro fra i commercianti del centro e i rappresentanti della Polizia di Stato, svoltosi ieri sera. L’iniziativa, organizzata dal Coordinamento delle associazioni di via del centro, è la prima di una serie concordata fra la Confesercenti Torino e il questore di Torino, Vincenzo Ciarambino, nel corso del recente confronto sui problemi della sicurezza. L’intento è stato quello di fornire alcuni consigli sul modo di gestire una situazione critica come un furto, non solo nel malaugurato caso che si verifichi, ma anche in termini di prevenzione: messa in sicurezza del punto vendita, allarmi, serrande e tutti gli altri accorgimenti in grado di ridurre il rischio.

“La denuncia – hanno spiegato Alessandro Carini, dirigente dell’Ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico della Questura, e Michele Capobianco, dirigente del commissariato Centro / Via Verdi – non solo è utile per il perseguimento del reato già consumato, ma serve anche a monitorare il territorio, a fare emergere fenomeni nuovi, a valutare il livello di sicurezza nelle varie zone della città. Ma bisogna puntare soprattutto sulla prevenzione: negli ultimi tempi abbiamo aumentato nostre auto di pattuglia: arrivano a 25/30 nel turno notturno, mentre sono fra le 35 e le 40 durante il giorno. La loro stessa presenza rappresenta un deterrente e dà fiducia ai cittadini”.

Una maggiore presenza delle forze dell’ordine è anche ciò che hanno chiesto i commercianti, secondo i quali l’ora più critica per le rapine è quella della chiusura, a incasso della giornata non ancora depositato in banca. Durante la notte c’è poi il rischio di furti e spaccate: in questi casi il vero danno economico non è tanto il furto dell’esiguo fondo cassa lasciato nel locale, quanto quello causato a vetri, saracinesche e arredi del negozio.

“Intanto – hanno spiegato i rappresentanti della Polizia di Stato – neppure un euro andrebbe lasciato in negozio. Pensate – hanno detto ai commercianti – quale potere deterrente avrebbe comunicare che i commercianti hanno concordemente deciso di lasciare vuota la cassa a fine giornata: un piccolo onere in più dopo tante ore di lavoro che garantirebbe, però, un grande risultato. È poi necessario avere un allarme efficiente. Quanto alle telecamere, non hanno un potere di deterrenza particolarmente elevato, ma le loro immagini possono essere utili a supporto della denuncia. Attenzione al loro posizionamento: vanno rivolte all’interno e non all’esterno e non possono essere dirette verso i dipendenti”.

“L’ essenziale – hanno concluso – è che si rafforzi il rapporto fra i commercianti e le forze dell’ordine, anche attraverso l’app You Pol, strumento di segnalazione di situazioni critiche e anche di proposta”. “È proprio in questo spirito di collaborazione – ha detto Giancarlo Banchieri, presidente di Confesercenti – che abbiamo proposto questi incontri: per questo ringraziamo il questore Ciarambino per la disponibilità dimostrata. La prossima iniziativa riguarderà i commercianti di San Salvario”. “Si tratta di incontri – ha spiegato Fulvio Griffa, presidente del Coordinamento delle associazioni di via del centro – da cui devono emergere indicazioni pratiche per aumentare il livello di sicurezza delle nostre attività”.

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: privacy@confesercenti.it .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: dpo@confesercenti.it

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali