Canone Rai: il 1 Febbraio scade il termine di pagamento per le imprese

Le norme 2016 per negozi, alberghi e pubblici esercizi. Modalità di pagamento consuete, ma abrogata la possibilità di disdire per  suggelamento

canone-rai-1Il prossimo 1 febbraio scadrà il termine per il rinnovo del canone speciale Rai, dovuto da pubblici esercizi e attività commerciali in caso di detenzione di apparecchi televisivi La Legge di Stabilità 2016 non prevede alcuna variazione per le imprese, le quali dovranno versare l’imposta seguendo le consuete modalità del bollettino postale che la Rai invia alle attività prima della scadenza; è inoltre abrogata la possibilità di dare disdetta per suggellamento degli apparecchi. Per le utenze private,  la Legge di Stabilità 2016 prevede invece una riduzione del canone a 100 euro e l’addebito di tale importo, a partire dal mese di Luglio, nella bolletta dell’energia elettrica per ogni famiglia o gruppo di persone residenti nella stessa abitazione.

Chi deve pagare il canone speciale: Esercizi pubblici, locali aperti al pubblico, uffici e titolari di apparecchi televisivi diversi dall’ambito familiare, anche per televisori usati solo come monitor. Il pagamento non è dovuto, invece, per computer e dispositivi privi di sintonizzatore TV, come i personal computer. Il canone speciale per le imprese per la televisione comprende anche quello per la radio, pertanto le imprese che hanno nel proprio locale sia radio che tv pagheranno solo il canone per la televisione, mentre chi ha la radio e non la tv dovrà pagare il canone speciale previsto per gli apparecchi radiofonici.

Quanto si paga: L’importo del canone speciale RAI varia per tipologia di attività (alberghi, altre strutture turistiche, esercizi pubblici, negozi e botteghe, banche, ospedali e cliniche, studi professionali, associazioni…). Dal punto di vista fiscale, le imprese indicano in dichiarazione dei redditi il numero di canone speciale alla Radio o alla Televisione, in base all’articolo 17 del decreto legge 201/2011. L’importo può essere portato in deduzione dal reddito d’impresa qualora sussistano i presupposti fiscali ai sensi del dpr 917/1986.

Chi paga in caso di affitti: il versamento dell’imposta deve essere effettuato da parte dell’affittuario, in quanto detentore dell’apparecchio (art. 1 R.D.L 21/2/1938 n.246), anche nel caso in cui il televisore non sia di sua proprietà.

Ulteriori informazioni: in caso di dubbi o problemi, è possibile rivolgersi direttamente alla Rai. Il mini-sito informativo http://www.canone.rai.it è ricco di informazioni  relative ai canoni per utenze professionali e private, alle esenzioni e alle tariffe di pagamento. E’ possibile anche chiamare il call center 199.123.000 per avere assistenza sui canoni speciali. Il servizio con gli operatori delle funzioni regionali è attivo dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 13,00.

 

 

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: privacy@confesercenti.it .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: dpo@confesercenti.it

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali