Confesercenti Abruzzo ufficialmente in zona rossa

Figliolini e Pulsoni: “per i prossimi ristori occorre adottare il calo di fatturato e non i codici Ateco”

Prima zona gialla ed aiuti alle aziende chiuse, anche solo parzialmente, con il Decreto Ristori, poi zona arancione, con chiusura totale di alcune attività (in particolare tutte quelle della ristorazione e dei pubblici esercizi) ed aiuti integrati con il Decreto Ristori bis, da alcuni giorni zona rossa, altre aziende costrette a chiudere (attività commerciali al dettaglio, negozi di abbigliamento, mercati, centri estetici) e, da ieri sera, con la firma del Ministro Speranza, la certezza che anche queste imprese avranno giustamente gli aiuti previsti nei citati provvedimenti governativi. Ad ore arriverà il Ristori ter, poi si parla del Ristori quater, con l’ipotesi di ampliare la lista dei Codici Ateco destinatari degli aiuti e la previsione di sospendere tutte le scadenze fiscali, almeno da qui a fine anno.

Questi aiuti, attaccano Filiberto Figliolini ed Arianna Pulsoni, Presidente e Vice Presidente della Confesercenti Area Avezzano – Marsica, seppur importanti non sono certo la soluzione per le imprese che hanno subito la chiusura, ma soprattutto evidenziano come, a differenza della prima ondata, il meccanismo dei codici Ateco risulti sempre più inadeguato o quantomeno insufficiente. Riteniamo che, il solo criterio dei codici attività, allo stato attuale, non riesce a tutelare tutte le imprese delle varie filiere produttive, anche indirettamente colpite dalle misure restrittive.

La situazione che stiamo vivendo in questa seconda ondata di contagi, non consente di fare la distinzione tra le attività chiuse per decreto e quelle che, pur rimanendo aperte, vedono il proprio giro d’affari fortemente ridimensionato. Il crollo della domanda sta interessando segmenti sempre più ampi di mercato, tali da rendere chiaramente inadeguato il meccanismo dei codici Ateco.

E’ stato il caso dei negozi di abbigliamento aperti fino a martedì scorso ma alle prese con incassi più che esigui, così come lo sarà ancora di più per quelle attività rimaste ora aperte in zona rossa, che devono fare i conti anche con un traffico di clientela più che dimezzato, in quanto le persone si possono spostare dal proprio comune solo per motivi di lavoro e di salute e non per acquistare prodotti o servizi presenti nel proprio territorio.

E’ il caso dei parrucchieri che, proseguono i due dirigenti di Confesercenti, in particolare nella nostra zona, hanno una parte rilevante della propria clientela che proviene dai comuni limitrofi e che quindi, con il divieto degli spostamenti, rischiano di restare senza clienti e senza aiuti dallo Stato. Un problema che riguarda anche altre attività, ed in particolare quelle caratterizzate dalla fiducia che si instaura tra fornitore e cliente, quali ad esempio meccanici, carrozzieri, gommisti, lavanderie, ecc..

A questo punto, gli fa eco Carlo Rossi, Responsabile delle Sedi di Confesercenti Abruzzo nella Provincia dell’Aquila, è assolutamente necessario un cambio radicale dell’approccio da parte del Governo. Occorre mettere da parte le liste dei codici Ateco e come criterio per i prossimi contributi adottare il calo di fatturato. Il fatturato è sicuramente l’unico strumento che effettivamente fotografa l’andamento delle imprese ed, essendo ormai al termine l’annus horribilis 2020, è possibile comparare il calcolo all’anno precedente e non utilizzare ancora oggi, a novembre, il riferimento allo scorso mese di aprile.

È auspicabile quindi che, in fase di approvazione dei prossimi Decreti, il Governo ed il Parlamento, rivedano il meccanismo dei codici Ateco ed optino per sistemi che individuino i beneficiari dei ristori, seguendo la logica del calo di fatturato.

E’ evidente, concludono Figliolini e Pulsoni, che purtroppo la situazione è complicata ed in Abruzzo sicuramente in peggioramento, occorrono ulteriori risorse, sia per i ristori che per il rinvio di imposte e tasse, Governo e Regione mettano in campo ogni sforzo per far arrivare alle imprese i sostegni economici necessari per superare questo momento così difficile.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: privacy@confesercenti.it .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: dpo@confesercenti.it

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali