Confesercenti Bologna: al via “Bologna in Fiore” con tutti i profumi e i colori della primavera

Fiore

Venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 aprile arriva la manifestazione che trasforma piazza Minghetti e del Francia, in uno straordinario giardino con fiori e piante, anche rare

Piazza Minghetti e Piazza del Francia invase da colori, profumi di primavera, grazie all’edizione di Bologna in Fiore, la manifestazione florovivaistica organizzata da Piazze in Fiore, con il patrocinio di Confesercenti Bologna. Venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 aprile, il capoluogo felsineo diventerà la capitale dello shopping “green” e salutare; fare giardinaggio, si sa, fa bene all’umore e a Bologna in Fiore sarà possibile trovare tutto l’occorrente per trasformare la propria casa in un bellissimo giardino con piante e fiori insoliti, o in un verde orto, da cui attingere per arricchire pranzi e cene. Non c’è bisogno di avere il pollice verde, bastano volontà e amore per la natura e il verde.

Chi la visita per la prima volta rimane incantato. La già splendida Piazza Minghetti, insieme a Piazza del Francia, note per il loro valore simbolico si trasformano in un giardino fiorito, con un’esplosione di colori e profumi che pare consacrare la bellezza dei suoi austeri palazzi storici. Le facciate nobili sembrano quasi inchinarsi alle piante fiorite, alle rose, alle aromatiche e alle migliaia di fiori che vestono la piazza con grazia e poesia.

Biagio Antonacci, quando visitò la manifestazione per la prima volta, ne rimase talmente colpito da postare un video sui social definendola “magnifica”. Romano Prodi è stato avvistato più volte tra gli espositori, intento a scegliere piante aromatiche con grande cura. E come dimenticare lo stupore di un giovane garzone, lo scorso anno, che – vedendo la piazza così trasformata – esclamò semplicemente: “Ma è bellissimo.” Affermazione che sicuro ha accomunato e accomuna tanti visitatori.

“Bellezza, Verde, Qualità ed EcoSostenibilità. Questo è Bologna in Fiore che dall’11 al 13 aprile prossimi si terrà in una delle piazze più belle del nostro centro storico”, sottolinea Loreno Rossi, Direttore di Confesercenti Bologna. “Dando il nostro Patrocinio – rivela Rossi – partecipiamo con entusiasmo a questa iniziativa dall’alto spessore professionale che promuove un settore (quello dei FloroVivaisti) molto importante in Piazza Minghetti e in Piazza del Francia, da tutti connotate come il ‘salotto buono’ dei bolognesi sotto le Due Torri. Bologna in Fiore sarà un elemento di valorizzazione delle tante attività commerciali e turistiche (bar e pub, ristoranti e trattorie) che operano in quella zona del centro storico a due passi dal Quadrilatero, da Piazza Maggiore e dalle Due Torri. Bologna in Fiore sarà un efficace motore di attrazione per numerosi turisti e per i tanti pollici verdi di Bologna e provincia”.

Tra i protagonisti di questa edizione spiccano le rose, dalle varietà più rare e pregiate prodotte e selezionate da un rinomato vivaio toscano: ibride profumate, rampicanti, antiche e a cespuglio. Ma la scelta sarà vastissima e capace di affascinare ogni appassionato di giardinaggio e verde: dalle piante perenni ai rampicanti, passando per le fioriture stagionali e le aromatiche, dalle più tradizionali alle specie più insolite, così come le sempreverdi, le esotiche e persino piante carnivore e acquatiche. Largo spazio anche alle proposte da interno come bonsai, kokedama e alle piante ornamentali e da frutto, ideali per abbellire terrazzi e giardini.

I floricoltori presenti, tutti produttori diretti, offriranno ai visitatori l’opportunità di acquistare fiori e piante senza intermediari e a prezzi vantaggiosi. Ma non solo: saranno a disposizione per condividere consigli preziosi sulla cura e la coltivazione, aiutando anche i meno esperti a far crescere al meglio il proprio angolo verde. Perché non serve essere esperti giardinieri, basta un po’ di curiosità e amore per la natura!

Si potranno poi acquistare piante fiorite e gemmate come ortensie, ranuncoli, fresie, calle e anemoni. Camelie, azalee e rododendri da uno dei più forniti vivai del Friuli; richiestissime, di facile coltivazione e rifiorenti per tutta la primavera e l’estate le: surfinee, le potunie, begonie e tagete. Piante bulbose come tulipani, narcisi, gigli, crocus.

Anche le orchidee da sempre amatissime saranno presenti, con tante novità anche rare. Come l’orchidea Vanda con le radici all’aria e dai colori sgargianti, oppure orchidea Gioiello, la Scarpetta di Venere, la Zygopetalo e la Epidendrum.

Tante le piante esotiche da appartamento. Calathea Insignis con le sue foglie lunghe e arrotondate, di un verde intenso nella parte superiore e di un rosso bordeaux nella parte inferiore. Calathea Makoiana nota anche come pianta di pavone è diventata un must nell’arredo green anche in Europa, così come la Calathea Dottie con particolari striature magenta.

L’Alocasia Zebrina è una pianta d’appartamento sempreverde, originaria delle aree tropicali del Sud-est asiatico. La sua particolarità che da origine al nome, sta nel fatto di possedere eleganti striature sui fusti, di colore giallo e nero, simili alle strisce sul mantello delle zebre, che generano foglie a punta di freccia e di colore verde scuro lucido. Predilige ambienti luminosi, schermata nei mesi/ore di forte insolazione.

Di super tendenza anche la Monstera: conosciuta anche come “pianta del pane americana” o “Swiss Cheese Plant” per le sue foglie caratteristiche con buchi e fenditure, la Monstera è molto apprezzata per il suo aspetto esotico e la capacità di adattarsi bene agli ambienti interni. È una pianta d’appartamento o da ufficio tra le più trendy, grazie al suo fascino tropicale e alla sua facile manutenzione.

Le Bromelie sono piante straordinarie per la loro capacità di adattarsi a diversi ambienti e per la bellezza dei loro fiori, che presentano colori accesi come rosso, arancione e viola. Molte specie sono epifite, ovvero crescono aggrappate agli alberi invece che nel terreno. Sono ideali per chi cerca piante decorative con poche esigenze di cura.

Per chi invece desidera dedicarsi alla cura e alla coltivazione di piante carnivore e piante acquatiche, troverà uno dei pochissimi produttori italiani. Si potranno acquistare piante come la Sarracenia, la Dionea, la Drosera e la Nepentes e le Ninfee. Novità di quest’anno L’Hibiscus coccineus Walt, perenne originario dal Sud degli Stati Uniti. Può raggiungere i 3 metri d’altezza. Foglie larghe anche 35 cm e fiorisce copiosamente tra luglio e agosto con stupendi fiori solitari di 15 – 18 cm di diametro di colore rosso e rosa. Può essere piantato immerso in acqua fino a 10 cm di profondità come pianta da bordura su laghetti e specchi d’acqua; ma anche in piena terra annaffiandolo abbondantemente. È una pianta rustica che non teme il gelo, nemmeno se prolungato. Adatto a giardini acquatici di medie e grandi dimensioni.

Dall’oriente particolarità come: i bonsai di ogni forma e varierà, i Kokedama, particolare tipo di bonsai senza vaso, piccole creazioni verdi e sferiche utilizzati per arredare con gusto e arte gli interni e gli esterni e l’Alga di Marimo, la piccola alga rotonda considerato simbolo dell’amore oltre che un portafortuna.

Per gli appassionati di cucina a Bologna in Fiore sarà possibile trovare tutto l’occorrente per trasformare la propria casa in un goloso orto, da cui attingere per arricchire pranzi e cene grazie alle tante erbe aromatiche da utilizzare in cucina per preparare gustosi piatti. Dal rosmarino al basilico, dal timo al coriandolo, passando per la salvia, la santoreggia e le tantissime varietà di menta, pomodori e tante tipologie di peperoncini in vari livelli di piccantezza. Ma anche qualcosa di insolito come l’erba oliva, che profuma di olive taggiasche, o la paederia lanuginosa dal caratteristico odore che ricorda il formaggio. Il fiore elettrico con i fiori frizzanti in tendenza per anche per arricchire cocktails e piatti gourmet e il nasturzio utilizzato da tanti chef con il suo fiore piccante.

La manifestazione comprende come ogni anno anche selezionatissimi stand di artigianato a tema, terriccio di humos di lombrico per piante, arredi e decorazioni in ferro, terracotta e bijoux, e una gustosa passeggiata tra le delizie delle nostre regioni italiane con stand gastronomici: la focaccia genovese tipica e il pesto, olio e taralli fatti in casa dalla Puglia, i prodotti tipici dell’Alto Adige strudel, bretzel, dolce e salato, i formaggi della Sardegna, pane carasau e prodotti tipici sardi, funghi e tartufi del nostro appennino e il miele a kmzero, prodotti ittici dalla Sicilia, i formaggi della Valcamonica e di capra, numerose varietà appena raccolte di funghi e tartufi del nostro appennino modenese e bolognese e direttamente da Vignola la patria delle ciliegie, composte di frutta, torte fatte in casa e salse.

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

Condividi