Confesercenti Calabria: Il Presidente Aloisio su chiusura discoteche e locali da ballo

Il Presidente Aloisio: “Le ordinanze regionali emanate con l’obiettivo di contenere la pandemia, devono essere proporzionate alla situazione oggettiva”

“Credo sia chiaro a tutti che la tutela della salute debba essere prioritaria soprattutto in un momento come questo, dove l’errore più clamoroso che si possa fare è quello di abbassare la guardia – questa la dichiarazione del Presidente di Confesercenti Reggio Calabria Claudio Aloisio che prosegue – Penso, però, che le ordinanze regionali emanate con l’obiettivo di contenere la pandemia, debbano essere proporzionate alla situazione oggettiva e al reale rischio per la popolazione.

Per tale motivo ritengo l’ordinanza della Presidente Santelli, che fino al 7 settembre ha imposto la chiusura di tutte le discoteche e dei locali assimilabili, troppo drastica rispetto ai dati calabresi che riportano nuovi contagi, sì in aumento, ma sempre molto bassi in termini assoluti.

In Emilia Romagna e Veneto, regioni con un numero di nuovi contagi rispettivamente tre e sette volte più alto del nostro, i Governatori, ad esempio, si sono determinati in altra maniera, dimezzando la capienza degli ingressi nei locali da ballo e prescrivendo l’obbligo di indossare sempre la mascherina.

Perché non attuare misure simili anche nel nostro territorio? – si domanda il Presidente Aloisio – Misure che avrebbero consentito di diminuire drasticamente il rischio di ulteriori contagi evitando al contempo non un rischio, ma una certezza: la mazzata devastante e in alcuni casi definitiva che tante imprese, dopo aver faticosamente riaperto e fatto ingenti investimenti per ripartire, si troveranno a subire proprio nel pieno di una stagione estiva già comunque compromessa da un deciso e generalizzato calo di presenze e fatturato.

Dato che però così è stato deciso, è indispensabile che gli imprenditori non vengano lasciati soli.

Non si può ribaltare il peso economico di una crisi di tali proporzioni sulle spalle del nostro fragile tessuto imprenditoriale già in ginocchio dopo il lungo lockdown.

È fondamentale – conclude Aloisio – che la Regione, utilizzando proprie risorse o interloquendo con il Governo per ottenerle, attivi immediate e concrete azioni a sostegno del comparto, in primis erogando in maniera semplice e certa contributi a fondo perduto che compensino i mancati introiti dovuti agli effetti dell’ordinanza, scongiurando così una raffica di chiusure e licenziamenti che la Calabria non può assolutamente permettersi”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: privacy@confesercenti.it .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: dpo@confesercenti.it

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali