Confesercenti Campania, dalla Russia medaglia al valore militare al Console Onorario Vincenzo Schiavo

Il consolato della Federazione Russa in Napoli ha scoperto la sepoltura in città di 30 militari russi che si sono sacrificati per difendere gli italiani nella Seconda Guerra Mondiale: “Ne celebriamo la memoria ogni anno”

 

Il console onorario della Federazione Russa in Napoli, Vincenzo Schiavo è stato insignito con una prestigiosa onorificenza, ricevendo la medaglia al valore militare direttamente dalle mani dell’ambasciatore russo a Roma Sergej Razov, per nome e per conto del Ministro della Difesa della Federazione, Generale delle Forze Armate, Sergej Kuzugetovic Sojgu, con questa motivazione: «Per il suo grande contributo nello stabilire i nomi di coloro che sono morti in guerra difendendone e celebrandone la memoria».

L’ufficio consolare di Napoli, infatti, in questi anni ha svolto un prezioso e puntiglioso lavoro di ricerca di 30 militari russi che si sono immolati nel corso della Seconda Guerra Mondiale per difendere gli italiani, segnatamente i campani, dall’attacco dei tedeschi. I soldati sovietici sono stati infatti ritrovati sepolti nel cimitero di Poggioreale e nel cimitero inglese della Doganella. Il console onorario Vincenzo Schiavo è riuscito in questo intento in virtù della fattiva e importante collaborazione del comune di Napoli (con gli uffici preposti) e grazie al lavoro certosino della coordinatrice dell’ufficio consolare partenopeo Svetlana Nesterenko con le collaboratrici Elena Efremova, Natalia Pankova.

«E’ stata una ricerca appassionata – spiega Schiavo – per risalire ai resti, per renderne tutti gli onori visto che si sono sacrificati per difendere la nostra terra e i nostri concittadini. Era doveroso compiere questa indagine per ricostruire i loro ultimi attimi di vita, per restituirli idealmente, omaggiandone la memoria, alla loro nazione e ai loro familiari. Ogni anno con il parroco della Chiesa ortodossa di Napoli, Mikhail Povaliaev, ci prendiamo cura dei loro resti pregando sulle tombe di queste anime di giovani russi che si sono immolati per difenderci. Il Consolato russo ricorda in questo modo il loro sacrificio. E’ una onorificenza che condivido con i miei collabatori e con il comune di Napoli».

Il Consolato onorario della Federazione Russa in Napoli continua a promuovere relazioni socio-economiche tra la Campania, l’Italia e la Russia. «Abbiamo dato queste importanti informazioni con estremo piacere perché – spiega Schiavo – non intendiamo curare solo i rapporti commerciali, visto che stiamo costruendo anche relazioni politiche di grande livello. Ampliando i rapporti tra Russia e Campania, pensiamo di poter essere un grande partner, una civiltà amica in modo che tra noi e la Federazione Russa ci sia una unione sempre più forte».

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: privacy@confesercenti.it .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: dpo@confesercenti.it

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali