Confesercenti Torino: “Il Covid riduce il reddito dei piemontesi (-1619 euro), ma ancora di più i consumi (-2517 euro)”

Airbnb, allarme di Confesercenti: “In Piemonte è boom"

Il Presidente Banchieri: “Il dato della nostra regione  è peggiore di quello nazionale, urgenti interventi incisivi”

Nonostante cassa integrazione, bonus, crediti di imposta e altri sostegni introdotti per tamponare gli effetti dell’emergenza pandemica, ciascuna famiglia piemontese quest’anno rispetto al 2019 si troverà a perdere in media 1.619 euro, bruciati dall’emergenza sanitaria e dal conseguente rallentamento economico. A fare questa previsione è l’Ufficio Economico Confesercenti, sulla base di elaborazioni condotte su dati Istat, Svimez e Swg.

Non tutte le tipologie di lavoratori, però, sono colpite allo stesso modo: a soffrire di più sono i redditi dei lavoratori  autonomi e dei dipendenti privati (quelli pubblici hanno maggiori tutele), che registrano flessioni rispettivamente del 13% e dell’11%.

I piemontesi hanno risposto a questa riduzione del loro reddito incrementando la prudenza. E fanno le formiche, aumentando il risparmio e praticando tagli draconiani alla spesa, che, nel periodo febbraio-agosto 2020, è scesa di 2.517 euro, pari al 5,3% (più della media nazionale di 2.304 euro, pari al 4%): quasi mille euro in più della flessione registrata dal reddito.

I piemontesi hanno ridotto la spesa – fra l’altro – di 223 euro in abbigliamento e calzature; di 157 in mobili, articoli e servizi per la casa; di 210 in ricreazione spettacoli e cultura; di 230 in servizi di ristorazione; di 56 in prodotti alimentari e bevande analcoliche.

“Le misure messe in campo dal governo fino ad ora hanno evitato il peggio, ma è necessario continuare a intervenire a sostegno delle imprese e delle famiglie”, commenta Giancarlo Banchieri, presidente di Confesercenti.

“Il lockdown è finito, ma la ripresa non è ancora iniziata. L’emorragia di reddito dei lavoratori autonomi e dei dipendenti privati, pur attenuata in quest’ultimo caso dalla Cig, dimostra le persistenti difficoltà delle imprese e, di conseguenza, del mondo del lavoro e delle famiglie. È quindi essenziale continuare a sostenere il tessuto produttivo, ottimizzando gli interventi a favore delle imprese e dando loro il tempo necessario per gestire questa fase transitoria. Successivamente, occorrerà puntare ad interventi strutturali, affinché la ripartenza dell’economia, di cui si scorgono timidi segnali, cominci a manifestarsi in modo più robusto. L’annunciata e auspicata riforma fiscale e un buon utilizzo delle risorse del recovery fund saranno decisivi in questa direzione. Va sottolineato che, purtroppo, il dato piemontese è più negativo della media nazionale: dunque nell’emergenza nazionale c’è ‘un’emergenza Piemonte’ che va affrontata con misure ancor più incisive e immediate”.

 

REDDITO E CONSUMI / I DATI

Reddito medio 2020 (previsioni)       Perdita su 2019        Percentuale

Piemonte                 29.218 euro                   -1.619 euro             -5,3%

Italia                      30.557 euro                      -1,257 euro              -4,0%

 

Riduzione spesa

Piemonte                 -2517 euro (Italia -2304)

di cui (fra l’altro)

  • -230 ristorazione
  • -223 abbigliamento e calzature
  • -210 ricreazione e cultura
  • -157 mobili e prodotti per la casa
  • -56 alimentari e bevande

 

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: privacy@confesercenti.it .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: dpo@confesercenti.it

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali