Confesercenti Verona, agriturismi da 60 camere e meno prodotti casalinghi: il no di Assoturimo

Il Direttore Torluccio: “In un quadro di chiusura forzata delle attività del mondo della somministrazione e della ricezione turistica, con tantissime imprese sull’orlo del fallimento, non possiamo appoggiare una simile proposta”

In relazione alla recente proposta di legge regionale nr. 22 del 25 novembre 2020, per cui si prevede la possibilità per gli agriturismi di avere 60 ospiti contemporaneamente invece delle attuali 30 camere e di poter abbassare la soglia dei prodotti fatti in casa dal 65 al 50%, requisito richiesto per potersi definire come tale, AssoTurismo Confesercenti Verona si schiera nettamente contraria.

“In un quadro di chiusura forzata delle attività del mondo della somministrazione e della ricezione turistica, con tantissime imprese sull’orlo del fallimento – sostiene Alessandro Torluccio, direttore di Confesercenti – non possiamo appoggiare una simile proposta. Il rischio è anche quello di creare una guerra fra poveri” .

“Non abbiamo niente contro chi gestisce gli agriturismi – incalza Paolo Bissoli, presidente di Confesercenti – ma un provvedimento di questo genere andrebbe a penalizzare un settore che già di per sé è in ginocchio, a maggior ragione considerando le agevolazioni fiscali che già godono le imprese degli agriturismi”.

“Una decisione in tal senso – chiosa Alessandro Torluccio – comporterebbe per gli agriturismo la possibilità da una parte di estendere l’attività di somministrazione in occasione di manifestazioni e cerimonie, dall’altra consentirebbe di effettuare anche per tali imprese l’asporto e la consegna a domicilio”.

“La ristorazione e le attività ricettive tradizionali – conclude Paolo Bissoli – svolgono un ruolo fondamentale nell’offerta di una destinazione turistica, ma le imprese devono lavorare in un ambiente che assicuri una concorrenza equa e parità di condizioni per tutti”.

L’associazione informa che ha già inoltrato attraverso la propria struttura regionale alla 3a e alla 6a commissione della Regione del Veneto una propria nota. Inoltre sono stati informati alcuni consiglieri regionali veronesi per supportare questa richiesta per evitare di creare altri danni economici ad un settore martoriato come quello della ristorazione e del ricettivo.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: privacy@confesercenti.it .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: dpo@confesercenti.it

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali