Confesercenti Verona, presentata la ricetta del Risotto all’Amarone: al Vinitaly il piatto di Verona diventa ambasciatore nel mondo

risotto

Il Presidente Bissoli: “La De.Co. è un riconoscimento importante, che sostiene la ristorazione e promuove le tradizioni locali”

Il Risotto all’Amarone della Valpolicella DOCG entra ufficialmente tra i prodotti con Denominazione Comunale (De.Co.), presentato questa mattina al Vinitaly, presso lo stand del Consorzio per la tutela dei vini Valpolicella. Un piatto che unisce tre eccellenze del territorio veronese – Amarone DOCG, riso Vialone Nano Veronese IGP e formaggio Monte Veronese – già tra i più richiesti dai turisti e simbolo della ristorazione locale.

Molte le autorità presenti, il presidente della Provincia Flavio Pasini, il Sindaco di Verona Damiano Tommasi, l’assessore Rota, molti consiglieri regionali.

“Il Risotto all’Amarone è un emblema della cultura enogastronomica veronese: unisce tradizione, identità e promozione territoriale – ha dichiarato Christian Marchesini, Presidente del Consorzio Vini Valpolicella –. Siamo orgogliosi che l’Amarone sia protagonista di una ricetta che parla al mondo con il linguaggio della qualità e della tipicità“ La certificazione è frutto di un percorso condiviso tra Confesercenti Verona, Ristoranti Tipici, produttori e Consulta comunale per l’Agricoltura, e rappresenta uno strumento di valorizzazione identitaria e promozione nei bandi regionali e nazionali.

«Il risotto all’Amarone rappresenta la qualità delle nostre materie prime e il saper fare del territorio», ha dichiarato Paolo Bissoli, Presidente di Confesercenti Verona. «La De.Co. è un riconoscimento importante, che sostiene la ristorazione e promuove le tradizioni locali», ha aggiunto Alessandro Torluccio, Direttore di Confesercenti Verona e Presidente delle Botteghe Tipiche.

Simone Vesentini, portavoce dei Ristoranti Tipici, ha spiegato: «Il progetto è nato oltre due anni fa con il coinvolgimento di tutti gli attori della filiera. La ricetta è inclusiva, gluten free e vegetariana, e valorizza i tre territori della nostra provincia. Sta diventando un vero ambasciatore gastronomico nel mondo.» «Riso, l’acqua lo genera ma il vino lo nobilita», ha sottolineato Leoni, Presidente del Consorzio di Tutela della I.G.P. Riso Nano Vialone Veronese. «Portiamo con orgoglio il Vialone Nano Veronese su un palcoscenico prestigioso, accanto a un piatto che rappresenta il meglio del nostro territorio.»

Da veronese, non poteva mancare il Presidente della Camera Lorenzo Fontana, che ha portato il suo saluto a termine della presentazione. Un risultato corale, che unisce chi coltiva, chi trasforma e chi serve: oggi il Risotto all’Amarone è a tutti gli effetti patrimonio della città di Verona.

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

Condividi