Conti pubblici, Renzi alla Ue: “La valutazione delle circostanze eccezionali sia uguale per tutti i Paesi”

Il Presidente del Consiglio a Bruxelles: “chiarire chi decide cosa in Europa su bilanci degli  Stati”

Renzi-Ue

Il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha spiegato ieri sera a Bruxelles che cosa si aspetti dalla discussione con i colleghi dei Ventotto e con la Commissione europea, riguardo alla famosa “flessibilità” che dovrebbe essere applicata da parte dell’Esecutivo comunitario all’esame delle leggi di bilancio degli Stati membri. La discussione si terrà oggi, durante la seconda giornata del vertice Ue, che proseguirà dopo mezzogiorno nel formato più ridotto dell’Eurosummit.

“Si tratta – ha detto Renzi incontrando i giornalisti in tarda serata, durante una breve pausa del Consiglio europeo – di fare una valutazione più politica che tecnica su chi decide cosa. Nel momento in cui l’Italia rispetta il 2,9% e sceglie l’aggiustamento strutturale dello 0,1%, gli oltre 3 miliardi (di deficit che chiederebbe di tagliare in più la Commissione, ndr) algono per più dello 0,2%, e si arriverebbe quindi a raggiungere aggiustamenti strutturali di oltre lo 0,3%. Però noi – ha sottolineato il premier – non siamo adesso intereressati a discutere se debba essere lo 0,1, lo 0,25, o il 3 per cento”.

Durante la discussione di oggi, ha proseguito Renzi, “il punto vero è che vedremo se il concetto di ‘circostanze eccezionali’, quello di ‘riforme strutturali’ e quello di ‘significativa deviazione’ (dagli obiettivi di bilancio previsti, ndr), che sono le tre espressioni che vengono utilizzate dalla Commissione, sono oggetto di una valutazione identica in tutti i Paesi. Siamo assolutamente disponibili al livello tecnico a ragionare, a discutere e a trovare le soluzioni; ma la questione è chi decide che cosa”.

Ad esempio “la ‘significatività’ della deviazione – ha chiesto Renzi – chi la decide? Formalmente è la Commissione che prende atto, poi il Consiglio valuta, poi la
Commissione deve tornarci sopra. Sono procedure articolate. Si tratta – ha osservato – di una questione semplice nella risoluzione, un po’ più complicata nella gestione politica, ma ci sarà modo di verificarlo e valuteremo” durante la riunione di oggi.

A chi chiedeva, infine, se intenda mantenere invariato il bilancio, anche di fronte a richieste di modifica da parte di Bruxelles, il presidente del Consilgio ha risposto: “Sul bilancio mi sembra che siamo messi molto bene, non vedo particolari problemi, ci sono delle voci che abbiamo tenuto da parte. Vedremo quello che succederà, nel senso che il bilancio – ha concluso il premier – cambierà nel corso della discussione sulla legge di stabilita sulla base delle indicazioni parlamentari”.

Le dichiarazioni del Premier arrivano dopo una giornata di tensione con il Presidente uscente della Commissione Ue Josè Manuel Barroso. Ieri il ministero dell’Economia ha infatti pubblicato la lettera riservata del presidente uscente della Commissione europea Barroso che denunciava una “seria deviazione” dell’Italia dal Patto di stabilità. Di fronte alle proteste di Barroso per la violazione della riservatezza, Renzi ha risposto “è finito il tempo delle lettere segrete. D’ora in poi vigerà la regola della trasparenza sui rapporti con Bruxelles: pubblicheremo anche le spese dell’Europa e sarà divertente”. E ha aggiunto: “Il problema sono due miliardi? Se vogliono li mettiamo domani mattina”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: privacy@confesercenti.it .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: dpo@confesercenti.it

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali