Coronavirus: Martino, Confesercenti Matera: “dal “Cura Italia” ci si aspettava di più”

I rinvii  in esso contenuti, dice la Presidente, sono soluzioni che alleggeriscono le imprese momentaneamente

Dal Decreto “Cura Italia” ci si aspettava di più! E’ il commento a caldo di Angela Martino, Presidente della Confesercenti materana dopo averne letto il contenuto, auspicando che sia una prima risposta all’emergenza economica causata dal coronavirus.

I rinvii in esso contenuti sono soluzioni che alleggeriscono le imprese momentaneamente, ai quali però se non seguono ulteriori misure che dispongano iniezioni di liquidità per far fronte ai mesi prossimi, assisteremo ad una inevitabile moria di esercizi commerciali e turistici sul territorio. E’ impensabile immaginare che entro il prossimo 30 giugno il settore del commercio e del turismo recuperino le vendite e le presenze dei mesi di marzo, aprile e maggio, auspicando comunque che l’emergenza sanitaria si fermi a breve!

I mercati sono chiusi, non si vende, non si compra, non si esporta e la ripresa avrà bisogno dei suoi tempi; entrando ancora più nel dettaglio è del tutto insufficiente l’indennizzo di 600 euro previsto per gli imprenditori che non stanno lavorando per il mese di marzo; basti pensare a quei negozi del settore moda che sono totalmente chiusi da giorni o comunque a quelli che seppur aperti, stanno registrando mancati incassi fino all’80%; apprezzabili risultano gli interventi sul lavoro e il credito di imposta sugli affitti, anche se poi nel Decreto compare la clausola “nei limiti delle risorse stanziate”.

In questi giorni abbiamo registrato purtroppo e nella città di Matera soprattutto, estrema confusione nella corretta interpretazione dei DPCM sulle aperture delle attività; abbiamo dovuto far fronte a contrastare le “fake news” circolanti fra i commercianti e le linee telefoniche della nostra sede sono letteralmente impazzite perché prese d’assalto da soci e non soci in cerca di interpretazioni corrette che sono state da noi fornite grazie alla collaborazione con l’Amministrazione comunale di Matera e soprattutto con gli Uffici Suap e Polizia Amministrativa.

La sede della Confesercenti, conclude Angela Martino, chiusa al pubblico da giorni continuerà a rimanere a disposizione di tutte le imprese per fornire loro qualsivoglia informazione utile nell’interesse dell’intera collettività materana attraverso la mail: info@confesercentimatera.it e tel. 0835/261717.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: privacy@confesercenti.it .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: dpo@confesercenti.it

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali