Criminalità: accordo al Ministero degli Interni per sicurezza nelle discoteche. Alfano alle organizzazioni degli esercenti, “Manterremo gli impegni presi”

acc_discoteche Più sicurezza e più legalità nelle discoteche e nei locali di intrattenimento e spettacolo. E’ questo l’obiettivo dell’accordo siglato ieri dal Ministro dell’Interno Angelino Alfano e dalle organizzazioni dei gestori dei pubblici esercizi di intrattenimento, alla presenza anche del Capo della Polizia, Franco Gabrielli.

 Il protocollo prevede di individuare nuove e più incisive iniziative volte, da un lato, a favorire una sempre più diffusa cultura della legalità, soprattutto tra i giovani che sono i principali frequentatori delle discoteche e, dall’altro, incrementare i livelli di sicurezza all’interno e in prossimità di tali locali al fine di prevenire e contrastare eventi illegali o pericolosi, con particolare attenzione al contrasto di ogni forma di violenza, dell’uso di sostanze stupefacenti e psicotrope, nonché dell’abuso di alcol. Un’azione da svolgere congiuntamente, Forze dell’ordine e imprenditori del settore, promuovendo e sviluppando forme avanzate di collaborazione e nel contempo assicurando una migliore espressione della libertà di iniziativa economica degli operatori del settore.

Finalmente siamo arrivati ad un accordo che contiene punti essenziali”, ha detto il ministro prima della firma. Sono a favore delle discoteche, del divertimento e del profitto, ma nella sicurezza: per accendere una notte non si può spegnere una vita. Ho preso molto sul serio questo accordo – ha concluso Alfano rivolgendosi ai rappresentanti delle organizzazioni firmatarie – e manterremo gli impegni presi, come sono convinto farete anche voi”.

“Si tratta di un accordo importante – ha sottolineato Esmeralda Giampaoli, presidente della FIEPET-Confesercenti, una delle organizzazioni firmatarie – che rilancia una collaborazione con il  Ministero dell’Interno grazie alla quale già in passato sono state realizzate iniziative per il contrasto delle illegalità, dell’abusivismo e del consumo di sostanze stupefacenti e di alcol. Con questo accordo – ha aggiunto la Giampaoli – si centralizza e si organizza a livello nazionale un comportamento già presente a livello territoriale. Ma nel contempo, si garantisce una maggiore tutela agli imprenditori che svolgono la loro attività in modo regolare, intervenendo selettivamente per isolare e sanzionare le situazioni problematiche. Con la firma di oggi – ha concluso il presidente della FIEPET – istituzioni, forze dell’ordine ed esercenti, insieme, si impegneranno affinché i luoghi di intrattenimento restino tali, tenendo fuori qualsiasi forma di illegalità in grado di mettere in pericolo la sicurezza dei clienti”. 

Roma, 22 giugno 2016

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: privacy@confesercenti.it .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: dpo@confesercenti.it

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali