Esposto di Confesercenti Emilia Romagna all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Le vendite online creano ulteriore concorrenza a migliaia di imprese del commercio anche dell’Emilia-Romagna costrette a ridimensionare la propria attività dalle normative

“I vari provvedimenti, nazionali e regionali, hanno ristretto notevolmente la possibilità di operare delle imprese commerciali emiliano-romagnole del settore non alimentare nel mese di novembre e rischiano di complicare le cose anche nel prossimo dicembre”. È il grido d’allarme che lancia Confesercenti rispetto alla situazione di un settore che si appresta a vivere il periodo dell’anno maggiormente significativo per i bilanci aziendali ma che rischia seriamente di vederli compromessi a causa della situazione generale e di un aumento esponenziale della concorrenza online.

“I negozi extralimentari – continua Confesercenti – in Emilia-Romagna hanno già perso due domeniche generalmente proficue per gli incassi e quelli posti all’interno dei centri commerciali subiranno la settimana prossima la chiusura per il terzo week-end di fila e questo ha praticamente reso impossibile, per queste imprese, partecipare a iniziative commerciali ormai importanti come il ‘Black Friday’ e i ‘Black Weekend’ che invece spopolano sul web. A soffrire sono in particolare i negozi di abbigliamento, calzature e accessori ma il problema riguarda un po’ tutte le merceologie”.

Per questo motivo la Confesercenti ha presentato un esposto all’Autorità Garante della Concorrenza e del mercato: “il problema non è impedire le vendite online – afferma il Direttore di Confesercenti Emilia Romagna, Marco Pasi – ma la necessità non più differibile di garantire un mercato realmente concorrenziale, nel rispetto del pluralismo distributivo. Mentre, infatti, i negozi fisici sono chiusi dalle normative, il canale delle vendite web, controllato da gruppi spesso con sede in altri Paesi, di fatto agisce ed opera in condizioni di monopolio, trasferendo inoltre all’estero gran parte della ricchezza generata dagli acquisti online grazie a un regime fiscale di vantaggio rispetto a quello italiano. L’e-commerce è un canale di vendita importante anche per le imprese di ‘vicinato’ che sempre di più, in particolare dopo il lockdown, hanno iniziato ad utilizzare le forme di commercio digitali. Ma finchè non vi saranno pari condizioni anche da un punto di vista fiscale la concorrenza sarà sempre alterata a discapito delle imprese più piccole”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: privacy@confesercenti.it .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: dpo@confesercenti.it

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali