Faib Confesercenti Varese accetta l’invito del Consigliere Orsenigo per presenziare ed intervenire all’audizione in Regione Lombardia

Il Presidente Territoriale Faib Sassi: “Lo sconto maggiore si può applicare e di dimostriamo perché”

La legge Regionale del 20 dicembre 1999, n° 28 art. 2 stabilisce le disposizioni del prezzo alla pompa della benzina e gasolio per autotrazione e il comma 2bis ne determina la riduzione, separatamente per la benzina e per il gasolio per autotrazione, se la differenza di prezzo ordinario con la Confederazione elvetica è superiore ad € 0,05 per litro.

A fronte di una battaglia che la categoria sta portando avanti da mesi abbiamo accettato l’invito del Consigliere Angelo Clemente Orsenigo, oggi 27 gennaio, a presenziare ed intervenire all’audizione in merito all’iniziativa regionale di sconto carburanti che ha visto da poco l’avvio della carta sconto benzina.

L’intervento del nostro Presidente territoriale Massimo Sassi ha messo in evidenza il differenziale prezzi gravato anche dall’aumento della benzina.
“Il monitoraggio prezzi non può più essere rilevato ogni tre mesi ma bensì ogni mese – ha dichiarato il Presidente Faib territoriale -“In questi ultimi giorni si sta verificando una impennata dei prezzi ed i dati riportati dalle tabelle sono significative per avere uno sconto adeguato e conforme alla normativa vigente.

Nell’ultimo rilevamento che è stato fatto dall’Ambasciata a Berna sulla zona di confine è stato preso un campione di sette distributori di cui tre chiusi.
Il nostro rilevamento prezzi è stato fatto dal Mise dove si ha la contezza di tutti gli impianti di zona di confine.

Il differenziale attuale che oggi si potrebbe avere sulla media dei costi benzina Elvetica è di 0,10 cent con prezzi rilevati alla ripartenza della carta sconto e ad oggi il differenziale potrebbe essere 0,13/0,16 cent.

Inoltre il monitoraggio non arriva più in tempo reale dall’ambasciata e questo non permette alla Regione di tenere sotto controllo il differenziale ed entro la prima quindicina del mese deliberare la diminuzione o l’aumento dello sconto da applicare.

Il prezzo viene dettato dal plus dove le compagnie petrolifere giustificano il differenziale per il trasporto, ma non è giustificabile.
Il gestori più aumenta la benzina meno guadagna.

Il margine è dettato dai litri venduti e siamo molto in difficoltà. Tra l’altro nell’ultima legge di Bilancio sulle fatturazione elettronica le transazioni bancarie sono aumentate ed abbiamo avuto un aumento dei costi sulle transazione”

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: privacy@confesercenti.it .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: dpo@confesercenti.it

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali