Grosseto: giudizio positivo di Confesercenti e Confcommercio su approvazione del nuovo regolamento comunale per feste e sagre

Grosseto: giudizio positivo Confesercenti su regolamento sagre

È positivo il giudizio di Confesercenti e Confcommercio Grosseto in merito all’approvazione, da parte dell’amministrazione comunale di Grosseto, del nuovo regolamento comunale per feste e sagre. Regolamento che è prevede maggiori restrizioni rispetto a quello precedente.

«Grazie all’impegno comune delle due associazioni di categoria del commercio e del turismo – afferma la nota dei direttori di Ascom e Confesercenti Gabriella Orlando e Andrea Biondi – siamo arrivati finalmente a ridurre e contingentare la somministrazione temporanea di alimenti e bevande da parte di associazioni di vario tipo del comune di Grosseto; questo a tutela della ristorazione locale e senza mortificare l’iniziativa associativa».

Del resto le due associazioni di categoria non si sono mai dette contrarie alle sagre quando hanno storicità e valorizzano prodotti tipici. «Anzi, in questi casi abbiamo sempre considerato le sagre come un valore aggiunto, che arricchisce tutto il territorio. Quello che vogliamo scongiurare è la concorrenza sleale nei confronti della ristorazione, diventando veri e propri ristoranti a cielo aperto senza però avere le stesse regole delle attività di ristorazione».

«Ci preme però rimarcare che le sagre, o feste, o manifestazioni basate sulla somministrazione e/o ristorazione non possono essere in alcun modo il principale strumento di finanziamento di attività di carattere sociale, associativo o religioso. Su questo principio dobbiamo essere tutti d’accordo, soprattutto coloro che hanno ruoli di rappresentanza o responsabilità».

Le due associazioni di categoria accolgono dunque con favore il nuovo regolamento a cui hanno dato un contributo importante e fattivo in primis richiedendo la convocazione di un tavolo di confronto con il vicesindaco Bruno Ceccherini coinvolto come assessore alle attività produttive.

«Ovviamente la nostra posizione era, da un punto di vista delle regole, ancora più restrittiva rispetto alla versione che è stata poi licenziata dall’amministrazione comunale, ma consideriamo comunque positivamente questo primo passo di regolamentazione sulla durata e lo svolgimento del periodo estivo delle feste e sagre» concludono le due associazioni.

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali