Inflazione alimentare: Fiesa Confesercenti, non scaricare responsabilità degli aumenti dei prezzi sulla distribuzione commerciale

Economia ferma: così Confesercenti su dati Istat

“Se ci fosse la speculazione, i negozi alimentari vedrebbero aumentare i profitti. Invece le vendite continuano a calare e gli esercizi a chiudere, con perdite ingenti di posti di lavoro e di servizi per le comunità locali”.

Così Daniele Erasmi, presidente di Fiesa, l’associazione che riunisce le imprese specializzate nel commercio alimentari di Confesercenti, in occasione della Giunta nazionale.

“Dal 2019 ad oggi sono sparite oltre 2.300 imprese attive nella panificazione e nella distribuzione e vendita di carne. Da qui al 2030, con le tendenze attuali, stimiamo di perderne altre 4mila. È il segno evidente della sofferenza del comparto: le imprese della distribuzione hanno tentato di assorbire gli aumenti registrati alla produzione, riducendo i propri margini per non trasferire gli aumenti per intero sui consumatori. Un messaggio che fatica a prendere piede: spesso i negozi sono additati come responsabili degli aumenti”.

“L’inflazione – continua Erasmi – morde e preoccupa tutti: non solo il governo, che ha riunito la Commissione di allerta rapida di cui alla legge 23/23 sul prezzo della pasta; ma anche le imprese, che a causa degli aumenti dei prezzi vedono crollare il volume delle vendite e temono pesanti ricadute in termini di tenuta del comparto. Il contrasto all’inflazione si fa con azioni politiche organiche, perché i prezzi rispondono ad una serie di variabili che bisogna tenere in considerazione: dai costi produttivi a quelli energetici, da quelli della logistica a quelli del confezionamento. Il prezzo sullo scaffale è il risultato delle dinamiche di mercato sottostanti, che vanno oltre la materia prima. Come ha dimostrato la riunione della Commissione ministeriale, i prezzi delle materie prime, seppure in discesa, si collocano ancora ad un livello superiore a quello di prima della guerra in Ucraina. E, comunque, il lasso temporale necessario a recepire sui prezzi al consumo le riduzioni oppure gli aumenti delle materie prime è di 6-8 mesi. È pertanto prematuro aspettarsi da subito riduzioni di prezzo”.

“Nel comparto dei prodotti alimentari lavorati – conclude Erasmi – si è registrata una forte discrepanza nel 2022, con il prezzo alla produzione che è cresciuto del 15,6%, mentre al consumo si è fermato all’8,5% ad indicare che quasi metà degli aumenti sono stati assorbiti dalle imprese della distribuzione che rappresentano un mercato contendibile e competitivo, che impedisce la possibilità di influenzare il prezzo in maniera “autonoma” sull’intero mercato e sulle filiere. Poi ci sono le spese incomprimibili (affitti, mutui immobiliari, credito al consumo, utenze domestiche e spese per servizi di trasporto) che mettono le famiglie in difficoltà e scaricano le tensioni sui consumi. Ecco perché le azioni mirate al contenimento dell’inflazione debbono avere un orizzonte più ampio, altrimenti si perdono di vista le dinamiche di base della spinta inflattiva”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: privacy@confesercenti.it .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: dpo@confesercenti.it

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali