Lavoro, Renzi incontra le parti sociali

Oggi primo incontro con imprese, previsto nuovo appuntamento in due-tre settimane. Manca numero legale al Senato, voto slitta alle 16.00

Dopo il via libera alla fiducia sul Jobs Act arrivato dal Consiglio dei Ministri di ieri, questa mattina il Governo incontra a Palazzo Chigi sindacati e associazioni imprenditoriali, nella persona dei rappresentanti di Rete Imprese Italia (l’organizzazione costituita da Cna, Casartigiani, Confartigianato, Confesercenti e Confcommercio), di Confindustria e Alleanza delle Cooperative. Sul tavolo del confronto e della discussione il Jobs Act, l’articolo 18 e il TFR.

Alla riunione hanno partecipato il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, quello dell’Economia, Pier Carlo Padoan, la titolare della Funzione pubblica, Marianna Madia e il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Graziano Delrio. Per le imprese sono presenti il Presidente di Rete Imprese Italia Giorgio Merletti, il Presidente di Confindustria Giorgio Squinzi e il Presidente di Alleanza delle Cooperative Mauro Lusetti, ai quali il Premier ha assicurato che l’intervento sul Tfr si farà solo con l’ok delle piccole e medie imprese, questione su cui si è recentemente espressa Rete Imprese Italia. Il premier ha inoltre esortato a trovare formule per incentivare il lavoro a tempo indeterminato. Dopo il confronto di oggi a palazzo Chigi  sulla riforma del lavoro, ci sara’ un nuovo incontro tra il governo e  le imprese tra due-tre settimane tutto incentrato sulla legge di  stabilità. “Il presidente del Consiglio, Matteo Renzi ha assicurato alle imprese che l’operazione anticipo del Tfr in  busta paga si farà solo se si individua un meccanismo che rende neutro, in particolare per le piccole e medie imprese, l’erogazione della liquidazione maturanda per i lavoratori che ne facciano richiesta.  ‘Tutto si può fare – ha detto il presidente di Rete imprese Giorgio Merletti – tranne interventi che tolgano liquidità alle piccole imprese”.

Per i sindacati sono presenti i segretari generali di Cgil, Uil e Ugl, Susanna Camusso, Luigi Angeletti e Geremia Mancini, il segretario generale aggiunto della Cisl, Annamaria Furlan. L’incontro con i sindacati in sala Verde a  palazzo Chigi ha preso il via con una introduzione, durata 8 minuti,  in cui il premier Matteo Renzi ha perimetrato i tre punti del  confronto: oltre ovviamente all’articolo 18 e la questione del Tfr  anche il salario minimo, la rappresentanza sindacale e la  contrattazione decentrata. “Si puo’ anche non essere d’accordo ma si deve concludere”, ha detto ieri il Presidente del Consiglio. Nel corso dell’incontro con i sindacati dei lavoratori, Renzi ha annunciato che i nuovi ammortizzatori sociali potranno contare su 1,5 miliardi di euro aggiuntivi che saranno stanziati nella legge di stabilità.

Una discussione “interessante” che sarebbe stata definita, una volta, “ampia e approfondita” e “soddisfacente”.  Cosi’ il premier Matteo Renzi, al termine dell’incontro con le parti  sociali commenta l’andamento del confronto. Quanto alle imprese, Renzi ha riportato i loro timori all’ipotesi di uno smobilizzo del Tfr in  busta paga: “dubbi comprensibili” li ha definiti rassicurandoli sul  fatto che l’operazione andrà avanti solo se ci sarà un garanzia da  parte delle banche. “Noi ascoltiamo chiunque, miglioriamo se dobbiamo migliorare, impariamo cose importanti. Ma ribadiamo il messaggio: questo è un Paese che deve cambiare, ha bisogno di entrare in modo forte nel futuro. Non ci faremo bloccare dai veti o dalle opinioni negative. Siamo rispettosi delle manifestazioni di protesta, ma andiamo avanti”. Ha detto il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, in conferenza stampa a Palazzo Chigi. Sul Jobs act è stato fatto “un lavoro molto serio con il Pd, ci siamo parlati anche modificando la linea iniziale per accogliere alcune critiche. Ma a un certo punto si deve decidere e votare. La direzione Pd ha deciso. Penso che tutte le senatrici e i senatori votino fiducia sulla delega del lavoro, come sempre. Non temo agguati e ove ci fossero li affronteremo”.

Intanto il Jobs Act slitta in Senato. Dopo che per la quarta volta è mancato il numero legale, la seduta dell’Aula del Senato sul Jobs act è stata rinviata alle ore 16 di questo pomeriggio. “Valutato l’andamento della seduta – ha detto la presidente di turno Linda Lanzillotta – la seduta è tolta e riprenderà alle ore 16”.

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: privacy@confesercenti.it .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: dpo@confesercenti.it

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali