MEF, flessibilità: dall’Italia nessuna richiesta aggiuntiva

Riconosciuta eccezionalità crisi siriana, ci sia stesso approccio per Nord Africa

ministero-economia“La Commissione ha riconosciuto che la crisi dei rifugiati siriana ha prodotto un evento eccezionale e conseguentemente ha accordato agli Stati membri lo scorporo dal deficit delle spese sostenute per farvi fronte.  L’Italia ritiene che lo stesso approccio debba essere applicato alle spese sostenute dal Paese per far fronte al flusso di rifugiati dal Nord Africa dopo la crisi della Libia. Tale evento ha infatti provocato un flusso eccezionale di migranti e le conseguenti attività di salvataggio, accoglienza e riconoscimento hanno generato spese che devono essere trattate nella contabilità nazionale in modo analogo alle spese eccezionali sostenute per la crisi siriana”.

E’ quanto si legge in un comunicato stampa del Ministero dell’Economia e delle Finanze che spiega: “poiché le coste italiane sono sempre state interessate dallo sbarco di migranti provenienti dal Nord Africa, nel Documento programmatico di bilancio 2016 sono state individuate le soglie che possono essere considerate fisiologiche e quindi si è fornita evidenza dell‘incremento di spesa dovuto alle circostanze eccezionali.  Alla luce di queste spese eccezionali il Governo ha formulato la Legge di Stabilità 2016 in maniera tale da considerare che venga scorporato dal calcolo del deficit ai fini del rispetto del Patto di Stabilità e Crescita un importo pari allo 0,2% del PIL”.

“Nella dichiarazione inserita a verbale della odierna riunione del Coreper – conclude la nota – non vi è pertanto alcuna richiesta aggiuntiva di flessibilità”.

Sulla flessibilità leggi la risposta di ieri di Padoan alla Ue.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: privacy@confesercenti.it .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: dpo@confesercenti.it

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali