Pil, Confesercenti: da lockdown eredità più pesante del previsto

L’analisi: “Serve uno scatto in avanti. Fare di più per commercio e turismo”


Le ripercussioni del lockdown sull’economia sono più pesanti del previsto. Il dato definitivo sulla variazione del Pil nel secondo trimestre, diffuso oggi dall’Istat, è purtroppo peggiorativo rispetto alle anticipazioni di un mese fa. Una revisione al ribasso che testimonia la grave eredità del periodo di chiusura, che rischia di condizionare a lungo il sistema economico.

Così l’Ufficio Economico Confesercenti sulla revisione delle stime Istat relative al Prodotto interno lordo nel secondo trimestre del 2020.

Nonostante varie indagini convergano nell’individuare un forte rimbalzo a partire dalla fine del lockdown (rimbalzo di cui, però, non c’è ancora esatta quantificazione), gli effetti dell’interruzione delle attività sono ancora molto forti. Si consideri, ad esempio, che la caduta dei consumi privati è del -11,3% rispetto al trimestre precedente e – 17,3% rispetto al 2019, e che alla riapertura dopo la pausa estiva la fiducia di famiglie e imprese perde, rispettivamente, quasi 18 punti e più di 8 punti rispetto al 2019. Particolarmente incerte sono poi le condizioni sul mercato del lavoro.

L’eredità più pesante della recessione pandemica, però, è costituita dalle ampie distruzioni settoriali: in primo luogo come quella legata al turismo internazionale, che potrebbe arrivare a subire una perdita permanente, ossia non recuperabile con la ripresa del Pil, nell’ordine dei 20 miliardi di euro. Pesanti anche le ripercussioni subite dal commercio a causa delle nuove modalità di lavoro, che hanno di fatto desertificato aree metropolitane tradizionalmente caratterizzate da forti flussi giornalieri di lavoratori.

Le ferite lasciate dal lockdown sono dunque più profonde del previsto, e potrebbero condizionare a lungo il tessuto imprenditoriale, causando lacerazioni permanenti. Serve uno scatto in avanti, puntando con decisione ad accelerare il percorso di ripresa della nostra economia. Il Dl Agosto, da questo punto di vista, contiene interventi importanti, ma le maglie dei provvedimenti sono troppo strette, e rischiano di escludere molte PMI dai sostegni. Per commercio, pubblici esercizi e turismo, poi, bisogna fare di più. È necessario ampliare i sostegni alle imprese e riformare fisco e lavoro in direzione di una maggiore flessibilità. Dando, allo stesso tempo, un nuovo slancio all’innovazione, utilizzando le risorse europee per investire in infrastrutture materiali ed immateriali e finanziare la formazione diffusa per le micro e piccole imprese.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: privacy@confesercenti.it .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: dpo@confesercenti.it

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali