Prezzi carburanti: i gestori diffidano le compagnie

La diffida è a non attuare azioni ultimative in materia di prezzi consigliati

Faib Fegica e Figisc sono intervenute con una nota congiunta verso le compagnie petrolifere ed i retisti per diffidarli a non attuare azioni ultimative in materia di prezzi consigliati ricordando che “secondo la normativa vigente nazionale e comunitaria, la fissazione del prezzo di vendita al pubblico dei carburanti è esclusiva facoltà del Gestore del punto vendita.”  

La nota continua evidenziando che “ Gli Accordi collettivi aziendali, sottoscritti ai sensi e per gli effetti del d.lgs. 32/1998, così come modificato ed integrato dalla legge 57/2001 e dalla legge 27/2012, definiscono i criteri di formazione dei prezzi, così come considerati dalla normativa comunitaria, vale a dire prezzo di cessione, prezzo consigliato e prezzo massimo, oltreché le condizioni economico/normative che regolano il rapporto tra titolare di autorizzazione/proprietario/fornitore in esclusiva ed il Gestore, tra cui il cosiddetto “margine prolitro”.

Faib Fegica e Figisc continuano nella nota mettendo in chiaro che “…da tale regolazione, sottratta all’autonomia negoziale delle parti individualmente assunte, consegue che il Gestore abbia la incomprimibile facoltà di esaurire le quantità di prodotto stoccate ed acquistate al prezzo precedente, allo scopo di ottenere dalla vendita di tale prodotto il margine definito contrattualmente, prima di adeguare all’eventuale ribasso deciso unilateralmente dal fornitore in esclusiva.” 

In questo senso le Federazioni mettono nero su bianco che “Qualsiasi pressione esercitata sul Gestore perché rinunci alla suddetta facoltà rappresenta una palese violazione degli Accordi collettivi sottoscritti a termini di legge e, perciò stesso, tenuto conto di quanto disposto dall’art. 17 della legge 27/2012 sopra citata, rileva ai fini dell’accertamento dell’abuso di dipendenza economica ai sensi e per gli effetti dell’art.9 della legge 192/1998.”

 Detto ciò le Federazioni hanno invitato “in maniera ultimativa le aziende in indirizzo ad uniformare i propri comportamenti e quelli dei rispettivi collaboratori, allo scopo di evitare inutili frizioni ed una diffusa conflittualità. Soprattutto nell’attuale drammatico stato di emergenza, nel quale i Gestori, anche in vostro nome e sotto le vostre insegne e marchi, stanno garantendo il pubblico servizio essenziale oltreché un presidio indispensabile del territorio, seppure in condizioni di estrema sofferenza economico/finanziaria, oltreché a rischio della loro stessa incolumità. Valga la presente comunicazione quale formale messa in mora e diffida ad adempiere, nonché ad astenersi da qualsiasi addebito ovvero prelievo ai danni dei Gestori deciso unilateralmente da codeste Aziende in relazione a qualsiasi differenza di prezzo che si pretende illegittimamente di controllare.”

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: privacy@confesercenti.it .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: dpo@confesercenti.it

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali