Siena: Da sabato 5 gennaio saldi al via anche a Siena e provincia

Il decalogo di Confesercenti per favorire la fiducia tra commercianti e consumatori


Sabato 5 gennaio, anche a Siena e provincia, sarà la prima data-chiave per il commercio, in particolare del settore abbigliamento. Da quel giorno si apre la finestra ufficiale dei saldi di fine stagione invernale, secondo quanto sancito dalla Regione Toscana a novembre: dureranno per 90 giorni, fino al 4 marzo prossimo, mentre quelli relativi alla prossima stagione estiva saranno possibili tra il 6 luglio ed il  3 settembre.  Una cadenza consolidata fin dai tempi in cui quelle dei saldi erano le date canoniche per l’effettuazione degli sconti su larga scala. Ma da tempo non è più così, e la scontistica rivolta al consumatore trova innumerevoli altre occasioni durante l’anno: su tutte il “balck Friday” ed il “cyber monday”, stimolate solo poche settimane fa in particolare dal commercio on line. Un crescendo di sconti che non ha ignorato il periodo Natalizio. Anche per questo cresce, nel mondo della piccola impresa del settore moda, la richiesta di modificare, anche in modo radicale tutto il tema delle vendite straordinarie.

“Riteniamo da anni che una data di inizio dei saldi invernali così ravvicinata al Natale sia penalizzante per imprese e consumatori; inoltre – osserva Leonardo Nannizzi, Presidente provinciale di Confesercenti Siena – pensiamo che sarebbe più opportuno far partire i saldi realmente a fine stagione e con una durata limitata. Attualmente la maggior parte delle persone preferisce aspettare l’inizio dei saldi per acquistare capi pesanti e di maggior impatto sul budget familiare Ci sarebbero anche argomenti per interrogarsi su natura e modalità delle vendite promozionali, su chi deve effettuare i controlli necessari sul corretto svolgimento nel rispetto del principio di trasparenza nei rapporti dell’utente finale; ma di fatto, senza l’introduzione di una norma che ne regoli data e durata sarà difficile favorire un andamento più lineare per  i consumi del settore moda”.

Quello della trasparenza, e dell’effettiva equità concorrenziale è l’altro aspetto di cui la normativa di settore dovrebbe farsi carico: “In linea di principio, è difficile dar torto a chi si  chiede come si possa realmente parlare di sconti, se c’è chi li pratica costantemente – osserva ancora Nannizzi – ed è inoltre evidenti che c’è una asimmetria crescente di trattamento tra il negozio fisico che formalmente deve sottostare a precise regole per l’effettuazione di svendite o liquidazioni, e chi vendo solo sulla rete praticando sconti in qualsiasi giorno e ora dell’anno. Favorire un rapporto più chiaro e di fiducia tra commerciante e acquirente è una possibilità della quale possono beneficiare entrambi: per questo anche il consumatore deve fare la sua parte, considerando anche il valore della serietà e professionalità di chi si trova davanti, oltre al fattore-prezzo”. Come in passato, Confesercenti mette a disposizione in proposito il decalogo dei buoni saldi: dieci indicatori per misurare la bontà delle proposte nel periodo delle vendite di fine stagione.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: privacy@confesercenti.it .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: dpo@confesercenti.it

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali