Turismo, Istat: “In II° trimestre presenze in esercizi ricettivi +2,8%”

Aigo Confesercenti: “Cresce l’appeal dell’extraalberghiero, ma con azioni incisive del Governo si può migliorare”

Nel secondo trimestre dell’anno, sulla base dei dati disponibili, gli arrivi negli esercizi ricettivi sono stati 30,2 milioni e le presenze 94 milioni, con incrementi, rispetto al secondo trimestre del 2013, rispettivamente del 3,6%, e del 2,8%. Lo rende noto l’Istat sottolineando che le presenze registrate nel secondo trimestre 2014 sono aumentate, rispetto allo stesso trimestre del 2013, per entrambe le componenti della clientela: quelle dei residenti (che rappresentano, nel trimestre considerato, il 45% delle presenze totali) sono cresciute dell’1,9% e quelle dei non residenti del 3,5%.
Le presenze per tipologia di esercizio, aggiunge l’Istat, mostrano incrementi sia per le  strutture alberghiere (+2,6%), rappresentative del 69,5% delle presenze totali, sia per quelle extralberghiere (+3,3%). La permanenza media passa da 3,14 giornate nel secondo trimestre del 2013 a 3,12 nel medesimo periodo del 2014, conclude l’istituto di statistica.

“I dati Istat relativi al secondo trimestre confermano l’appeal sempre più alto del settore extralberghiero, ma servono risposte del Governo su norme e progetto di sviluppo  concreto e qualificazione del turismo nel nostro Paese”, commenta Aigo, l’associazione italiana gestori dell’ospitalità diffusa Confesercenti.

“Siamo consapevoli dell’appeal del nostro settore verso una domanda di turismo individuale che da tempo sta chiedendo ricettività più tematica ed in linea con le proprie esigenze, legate alla scoperta dei territori ed alla ricerca di un’esperienza più personale – commenta Agostino Ingenito presidente nazionale dell’AIGO Confesercenti – ma e’ ormai inderogabile un piano di azioni incisive  e concrete per garantire qualità nel turismo. Servono risposte univoche nella proposta turistica del nostro Paese, come sulla gestione dell’accoglienza, dei servizi da offrire e del riparto delle competenze”.

“Siamo certi – sottolinea Ingenito – che il +3,3% possa aumentare ancora, ma occorre fare sforzi per qualificazione e rifunzionalizzazione degli immobili a destinazione turistica, con incentivi e supporto, e per la  valorizzazione dei centri minori e delle aree interne  attraverso concrete opportunità che possono derivare dalla destagionalizzazione. Ecco perché chiediamo che il Governo spinga l’acceleratore rispetto al minimo offerto dal Decreto Art bonus: servono risposte più robuste anche in merito alla classificazione ed alla promozione”.

“Noi continueremo a fare la nostra parte nel rafforzare e migliore l’accoglienza extralberghiera – aggiunge il presidente di AIGO – ma anche dai comuni servono chiari sostegni in merito all’utilizzo delle risorse della tassa di soggiorno e concreti investimenti per infrastrutture e servizi. Diversamente – conclude – la sfida con altri Paesi è già persa, come dimostrano le drammatiche condizioni del Sud che, pur dotato di incommensurabili bellezze naturalistiche e artistiche, vive un isolamento inspiegabile ed una ridotta presenza di turisti rispetto ad altre destinazioni internazionali”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: privacy@confesercenti.it .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: dpo@confesercenti.it

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali