Turismo nei beni culturali, Albonetti (Assoturismo): “Si ritiri emendamento che colpisce dignità e prospettiva del turismo italiano”

Governo e Parlamento impediscano questo grave errore

“Insistiamo sulla necessità che venga ritirato al più presto l’emendamento presentato in Parlamento con l’obiettivo di inglobare il Turismo nei Beni Culturali. Non è certo questa la riforma di cui ha bisogno l’Italia”. Il Presidente di Assoturismo-Confesercenti Claudio Albonetti, ritorna sul tema del ministero del Turismo, destinato – attraverso un emendamento su cui ha lanciato l’allarme, in prima battuta, la stessa Assoturismo – a scomparire all’interno del ministero per i Beni Culturali.

“Il silenzio che circonda tale importante questione – ricorda Albonetti – è aggravato dal fatto che finora il Governo non ha detto una parola sul destino e sul ruolo del turismo. Ma siccome non ha ancora nemmeno dato, per fortuna, la delega sul turismo al Ministro dei Beni Culturali, Palazzo Chigi è ancora in tempo per evitare nuovi e gravi errori. Assoturismo chiede che venga ridata al settore la dignità che merita, e che può essere salvaguardata solo attraverso il ripristino di un Ministero del Turismo, semmai con l’inserimento in esso dei Beni culturali seguiti da un Vice Ministro. Non è un problema di persone, ma di scelte strategiche per salvare posti di lavoro, per creare opportunità di crescita per l’Italia e per evitare di fare un grande e assurdo regalo all’agguerrita concorrenza estera che non aspetta altro per erodere ulteriori quote di mercato”.

“Si è detto – continua Albonetti – che l’annessione del Turismo nei Beni culturali garantirebbe le risorse certe che derivano da un Ministero dotato di portafoglio. Secondo noi, invece, questa è una colossale sciocchezza, dal momento che i beni culturali hanno bisogno di risorse così ingenti per la salvaguardia del patrimonio che ogni fondo assegnato al Ministero sarebbe, fatalmente, finalizzato a tale incombenza, lasciando a secco le esigenze del turismo nel suo complesso”.

“Intendiamoci bene: secondo Assoturismo il nostro patrimonio culturale rappresenta una ricchezza assoluta per il Paese, va salvaguardato, protetto e valorizzato al massimo”, chiarisce Albonetti, “anche ai fini turistici: ma questo non significa non riconoscere che anche gli altri turismi rappresentano per il Paese un asset economico fondamentale. Serve una politica nazionale del turismo, che ovviamente non cancelli le competenze e le iniziative regionali ma che promuova con grande determinazione il turismo italiano nel mondo, valorizzando allo stesso tempo i tanti turismi presenti nel nostro Paese, legati alla villeggiatura, al termalismo, alla gastronomia, alla stagionalità marina e montana, nonché allo splendido patrimonio artistico ed alle nostre tradizioni”.

“Del resto – conclude il Presidente dei Assoturismo – non c’è politico che a più riprese non abbia affermato pubblicamente che il turismo rappresenta per la nostra economia un fattore assolutamente fondamentale. La sua trasversalità economica e la sua possibilità di imprimere accelerazioni immediate al benessere dei territori e all’occupazione conferisce al settore un valore centrale per la ripresa economica: chiediamo allora alle forze parlamentari di essere conseguenti con il giudizio espresso sul valore del turismo, bloccando l’ipotesi del suo assorbimento in un altro Ministero e incalzando il Governo a rilanciare un settore chiave che, purtroppo, sta precipitando in una crisi sempre più profonda”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: privacy@confesercenti.it .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: dpo@confesercenti.it

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali