Vendite: Confesercenti, a gennaio persi 40 milioni di euro di fatturato per i negozi

Quarto inizio anno negativo per i piccoli esercizi

Il dato di gennaio sulle vendite del commercio al dettaglio se, da un lato, indica un “avvio d’anno moderatamente positivo” – ed infatti la variazione del fatturato rispetto a gennaio del 2018 è dell’1,3%, quella congiunturale dello 0,5% – dall’altro fa risaltare di nuovo la spaccatura fra le dinamiche relative alla grande distribuzione e ai piccoli esercizi: rispetto al gennaio 2018 stimiamo che le perdite ammontino a circa 40 milioni di euro per le piccole imprese, mentre la grande distribuzione dovrebbe aver aumentato il proprio fatturato di circa 300 milioni.

Così Confesercenti commenta le stime sulle vendite al dettaglio diffuse oggi da Istat.

Quest’ultima registra una variazione in valore del 2,8%, più del doppio del dato medio. All’interno del comparto, poi, va segnalato senz’altro l’exploit dei discount con una crescita del 6,2%. Per le imprese operanti su piccole superfici la situazione, invece, è agli antipodi: la variazione gennaio su gennaio, in valore, è di -0,8% – si tratta del quarto inizio d’anno negativo per i negozi – mentre si nota come la forbice tra le due tipologie distributive abbia raggiunto una dimensione veramente preoccupante, pari a 3,6 punti di differenza.

Ancora da sottolineare è la diversa dinamica delle vendite in valore ed in volume che si muove in senso opposto: complici sia i saldi dell’abbigliamento e calzature che la flessione di prezzo di alcune tipologie di beni durevoli, di fatto l’indice dei prezzi medio usato per deflazionare il fatturato è negativo (-0,2%) per cui le variazioni in volume, pari a 1,5% su base annua, sono di due decimali più alte di quelle in valore.

“Ci siamo appena lasciati alle spalle un anno da dimenticare per i piccoli imprenditori – commenta la Presidente di Confesercenti Patrizia De Luise – ed il 2019 non è iniziato meglio. La situazione delle piccole imprese è quasi al livello di collasso o, se si preferisce, di reddito di sussistenza. Serve una poderosa inversione di tendenza con misure a sostegno delle piccole imprese del commercio, riequilibrando le diverse tipologie distributive, scongiurando in tutti i modi gli aumenti dell’Iva e alleggerendo la zavorra fiscale altrimenti assisteremo, anche quest’anno, a migliaia di nuove chiusure e perdite di posti di lavoro”.

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: privacy@confesercenti.it .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: dpo@confesercenti.it

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali